DANSE MACABRE

DANSE MACABRE

Danse macabre è il nuovo lavoro dei Duran Duran in uscita il 27 ottobre giusto in tempo per Halloween

In realtà l’idea di Danse macabre nasce proprio dalla performance a tema Halloween all’Encore Theatre al Wynn di Las Vegas il 30 e 31 Ottobre di un anno fa. 

Sì, lo so, nemmeno io volevo credere a quello che stavo vedendo, eppure è tutto vero.

Diciamo che da quella partenza all’album finale la danza più che macabra è stata intensa e ha prodotto tre inediti, tre nuove versioni dalla loro discografia e sei cover.

Ecco le cover sono sempre un grandissimo rischio, questo è un dato di fatto, però io a prescindere apprezzo il tributo a pezzi di storia della musica.

Paint it black è una canzone che mi piace moltissimo e non dirò altro.

Spellbound di Siouxie and the Banshees grazie a Stranger Things ora è apprezzata anche dai non boomer, chissà se ascolteranno anche la versione Duran Duran.

Sicuramente Bury a friend di Billie Eilish è un grande punto di contatto.

E riguardo a Psycho Killer galeotta fu la passione per Tina Weymouth che John Taylor ha scoperto di condividere con Victoria De Angelis.

Quando si dice Talking Heads …

Ecco cosa ha raccontato John in proposito

Condivisione, collaborazione sono concetti che amo, così come amo i personaggi rock e per rock non intendo semplicemente musica.

Può una danza macabra essere rock?

Non lo so, quello che so è che Simon Le Bon, John Taylor, Nick Rhodes, Roger Taylor, e per l’occasione anche Andy Taylor e Warren Cuccurullo in qualche modo proseguono il filo che stiamo seguendo insieme.

Se lo ripercorriamo a ritroso torniamo a Lux Æterna dei Metallica, e prima a Memento Mori dei Depeche Mode, fino ad arrivare allo scorso Ottobre con i Muse e You make me feel like it’s Halloween

Dunque sei pronto per la Danse Macabre?

ISY

ISY

Isy probabilmente nella mente di qualcuno ha rappresentato un modo di rendere ancora più pop la parola easy, che ormai non necessita di spiegazione.

Tre lettere dunque, per riassumere la pronuncia inglese e per introdurre la parola successiva: bank.

Tre lettere per il nome.

Tre parole per lo slogan.

Digitale

Essenziale

Aperta

Probabilmente nella mente di qualcuno è apparso naturale abbreviare anche l’acquisizione di clienti per questa banca.

Perché perdere tempo.

La banca è aperta.

Non dovrebbe bastare questo?

Essenziale.

Quindi migliaia di correntisti, Uno nessuno centomila …  per tre anche in questo caso, sono stati trasferiti da quello che viene considerato il maggior gruppo bancario italiano a questa banca.

Una banca digitale ed essenziale, dove digitale ed essenziale significa niente più possibilità di avere uno sportello fisico da nessuna parte.

Ma anche dove digitale ed essenziale a quanto pare significa avvisare ignari correntisti attraverso una notifica sulla app.

Le raccomandate sono estinte, e nemmeno niente più lettere, perché in qualche papiro di millemila linee scritte in piccolo il cliente ha firmato che “non vuole” più comunicazioni cartacee.

Niente più telefonate, nonostante sia assolutamente imprescindibile avere il telefono per la famigerata app e nonostante sia assolutamente obbligatorio comunicare il numero.

Niente più disturbo o perdita di tempo nel cercare di contattare il cliente in uno degli svariati modi, incluse mail, sms, ma anche una banale campagna di qualsivoglia natura.

No: è una banca essenziale, nella mente di qualcuno è sembrato sufficiente inviare una semplice notifica all’interno della app.

Una notifica di quelle che chi è Boomer, e ha vissuto i tempi in cui in banca lavoravano le stesse persone da anni, persone di cui ci si poteva fidare, non ha la tendenza a considerare di vitale importanza.

Una notifica che poteva sfuggire a chiunque.

Una notifica che ha costituito l’unico ultimo appiglio, oltretutto con data limite, per esprimere non il consenso, ma IL DISSENSO a essere trasferiti alla nuova Isy.

Qui trovi una “piccola” panoramica di recensioni.

Su questo passaggio forzoso è stata fatta anche una interrogazioni parlamentare.

Tu hai magari una esperienza diretta da testimoniare?

Tra le fantasiose narrazioni, parrebbe che la scelta dei fortunati estratti sia ricaduta su chi non frequentava la propria filiale di riferimento.

Io vorrei davvero poter vedere il meccanismo di selezione … e in cuor mio voglio sperare che non siano coinvolte persone anziane … perché magari nemmeno loro sono andate a fare una capatina in filiale, operazione che da tempo ormai risulta complicata quasi come prendere appuntamento con Chiara Ferragni.

Ma la nuova banca è APERTA …

TOMISLAV TAKAČ

TOMISLAV TAKAČ

Tomislav Takač è uno scrittore che ammiro soprattutto per come dimostra di credere al proprio sogno.

Di sé stesso racconta: mi chiamo Tomislav Takač e sono un operaio di 32 anni e uno scrittore principiante a Subotica. Ho iniziato a scrivere 4 anni fa e da allora scrivo racconti e ho scritto e pubblicato il romanzo Strigorovu Šuma.

Da tempo mi aggiorna sui suoi progressi e all’inizio abbiamo cercato di superare gli ostacoli linguistici perché nonostante il grande aiuto dei traduttori non è sempre semplice e lineare comprendere un testo scritto senza perderne la peculiarità.

Tomislav ha però inizato a tradurre e a scrivere anche in inglese e ho quindi avuto modo di comprendere veramente la natura del suo libro Strigorov’s Forest

Inizialmente nato come Strigorova Šuma, il libro è poi stato tradotto e Tomislav ha anche prodotto una sorta di trailer animato.

Conoscendomi, avrai capito che ho molto apprezzato immediatamente, dalle prime note della “colonna sonora” … hai riconosciuto anche tu, vero?

Rock a parte, mi sono affezionata subito al personaggio di Erena, potrei dire che lei mi ha fatta entrare nel mondo di Tomislav: un mondo Fantasy composto da figure fantastiche ma attraversato da protagonisti del tutto realisticamente d’azione.

The secret of the silver door è il primo racconto che Tomislav mi ha segnalato.

Qui invece puoi trovare il primo capitolo di Yelena, First Blood.

Degli altri racconti mi è piaciuto in particolare Jack che ho trovato anche commovente.

Non solo Fantasy dunque, non solo Azione, non solo Fantascienza, ma la somma di molte sfaccettature diverse che si fondono trasportando il lettore in un percorso incredibile.

E Tomislav ha concretizzato questo percorso in ogni modo possibile, lavorando anche con un artista per trasformare la sua storia anche in fumetto.

Senza contare che il caffè viene citato spesso.

Riguardo ai caffè, Tomislav mi ha inviato dei video che mostrano Sarajevo.

Lo ringrazio perché mi ha fatto molto piacere: finora la mia conoscenza di Sarajevo era limitata alla lettura di Venuto al mondo di Margaret Mazzantini, per la quale ringrazio sia Monica che Elisa

Tu conosci meglio di me?

Tomislav è stato così gentile da inviarmi questo video che mostra un interessante percorso del caffè a Sarajevo e ci descrive il Bosnian coffee e la loro Java

Mi sono appassionata a questa tradizione del “fortune-telling,” sai bene che avevamo già ricordato la lettura dei fondi del caffè, ma in questo caso la storia che ci viene raccontata e la stella sul fondo della tazzina sono davvero incantevoli.

Ho trovato fantastica anche la coincidenza per la quale la particolare strada mostrata nel video di questo caffè bosniaco fosse una strada dedicata alla produzione di scarpe

Questa invece è una piccola panoramica di Subotica, in Serbia, città natale di Tomislav.

TIM BURTON COFFEE

TIM BURTON COFFEE

 

L’11 ottobre a Torino, presso la Mole Antonelliana è stata inaugurata una esposizione molto particolare: Il mondo di Tim Burton  a cura del Museo Nazionale del Cinema.

Tim Burton non necessita di presentazione e ogni descrizione risulta riduttiva rispetto al suo stile del tutto personale, in due parole potrei dire che c’è un prima e c’è un dopo Burton.

Chi potrebbe lungamente descriverlo è Paola Pioletti, profonda conoscitrice del suo genio creativo.

Le mostre invece sono la specialità di Maria sul suo Art and Cult Blog

Io piuttosto vorrei chiacchierare di caffè laughing

Un po’ come ha fatto Eva Carducci proprio con lui.

@theevesapple

Quando ho fatto ridere Tim Burton grazie al caffè 😜 #timburton #netflix #dietrolequinte #imparacontiktok #junket #luccacomics #mercoledi #wensday @Netflix Italia

♬ suono originale – Eva Carducci

E tu cosa pensi?
Come immagini il Tim Burton Coffee?

 

Lo sapevi che a New York il Beetle House è dedicato a Tim Burton? Io sono andata a fare un giro virtuale e mi sono innamorata dell’insegna: Come as you are …

Ti piacerebbe andarci? Cosa odineresti?

E se finissimo a cantare Day-O?

Anche nel centro storico di Città del Messico esiste un bar in stile burtoniano: El Extrano Coffee Bar.

A noi in Italia invece è venuto in mente di inventare la Wonka vaccinara … io ammiro sempre la fantasia, ma in questo caso … passo!

Visto che siamo a Torino, un classico Bicerin è troppo poco dark?

In effetti … ad ogni modo possiamo ripiegare sull’iconico Caffè Torino nell’Aula del Tempio del Museo.

Kevin Spacey durante una visita ha consigliato di renderlo un bar funzionante, che dire?

In questo caso, la versione Tim Burton Coffee prevede uno speciale allestimento con locandine in edizione molto limitata.

Tu quale vorresti?

A me piace Il mistero di Sleepy Hollow.
Sapevi che
 Johnny Depp alla fine delle riprese decise di adottare Goldeneye, il cavallo con un occhio solo che nel film recita nel ruolo di Gunpowder?

Ma torniamo alla polvere di caffè, anzi alla polvere di Tim Burton Coffee, c’è un film che non ti stanchi mai di rivedere, o che associ ad un aneddoto particolare?

KCDC su BOLD JOURNEY

KCDC su BOLD JOURNEY

Quando Nina di Bold Journey mi ha contattata inizialmente non credevo potesse essere realmente interessata a me, e le sono grata anche per la pazienza che mi ha riservato.

Bold Journey è un sito che fondamentalmente si occupa di storytelling.

Loro si raccontano così:
ogni problema o dilemma che affrontiamo è stato affrontato da innumerevoli altre persone in passato e quindi volevamo creare un luogo in cui discutere di queste sfide: trovare un modo per prosperare dopo un divorzio, riprendersi dopo un licenziamento, superare la sindrome dell’impostore o sviluppare la capacità di ignorare gli odiatori.

Vivere la vita con coraggio significa esporsi a ogni tipo di rischio: rischio di perdita, rischio di critiche e giudizi, rischio di disagio mentale, emotivo o fisico.

Non c’è da stupirsi che molti di noi siano stati educati a non vivere con coraggio, a non correre rischi, a non spingersi a raggiungere il proprio potenziale più alto.

A nostro avviso, uno dei modi migliori per affrontare queste sfide è imparare dalle storie e dalle esperienze degli altri.

Pensiamo che sia assurdo che, dopo migliaia di anni di civiltà umana, sia ancora così difficile trovare storie legate ai problemi che si possono affrontare in un dato momento.

La nostra missione è creare uno spazio in cui tutti noi possiamo imparare gli uni dagli altri.

Crediamo che le storie, le esperienze e le intuizioni dei nostri vicini, amici e coetanei valgano più di tutta la ricchezza del mondo, perché queste storie sono le fonti di saggezza più rilevanti e autentiche.

Il nostro amore per il formato dello storytelling deriva dalla fondazione di VoyageLA quasi dieci anni fa, dove chiediamo alle persone di condividere la storia della loro vita e di come sono arrivate dove sono oggi.

Man mano che ci siamo espansi nelle città di tutto il Paese, siamo stati colpiti dalla consapevolezza che ci sono così tante lezioni che una persona può imparare da un’altra.

Ora che hai letto, anche tu ti starai chiedendo come sia possibile che abbiano contattato proprio me.

Eppure, qui trovi KCDC.


La prima domanda: “where do you get your resilence from?”

Resilienza.

Resiliènza s. f. [der. di resiliente].

1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità.

2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale.

3. In psicologia, la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà, ecc.

Per questo mi è piaciuta l’immagine con il Dente di leone: schiacciato in mezzo alle mattonelle ha trovato nella “fuga” il suo spazio vitale.

E tu, da dove hai preso la tua resilienza?

Pin It on Pinterest