Questo articolo è disponibile anche in: English
Caffeinated zombie in particolare è impersonato … si potrà dire “impersonato?” Scherzo ovviamente!
Insomma, leggendo il titolo avrai immediatamente pensato al film di Jim Jarmusch I morti non muoiono, lo conosci?
Se non lo conosci, “qui si mette male” …
Non so tu, ma a noi piace molto citare alcune battute iconiche da questo film.
Ma torniamo al nostro caffeinated zombie ovvero all’Iguana del rock: Iggy Pop.
Al secolo James Newell Osterberg Jr., di lui si può dire veramente di tutto.
Anche che si aggira per Centerville con il suo inseparabile bricco di caffè.
Su tutto mi piace ricordare la sua amicizia con David Bowie.
“Mi ha resuscitato” testuali parole rilasciate in un’intervista al New York Times.
Insieme sono ripartiti per e da Berlino e insieme ci hanno regalato quella piccola perla che è China Girl, per non parlare della mitica The Passenger.
Insieme è l’avverbio che si può usare anche riferendosi a Jim Jarmusch perché l’interpretazione di uno zombie è sicuramente una delle tante occasioni in cui lui e Iggy anche collaborato.
Rimanendo per ora sull’argomento zombie, che ne pensi?
Ti piacciono film e serie con la loro rosa di versioni dalla più macabra alla più ironica?
La parola zombie affonda le proprie radici nelle Antille, radici interconnesse con i riti woodoo, ma perché te ne sto parlando in occasione di questo inizio anno?
Cito I Simpson: “gli zombie preferiscono essere chiamati viventi svantaggiati.”
Ecco: risorgiamo dal torpore e preoccupiamoci meno delle definizioni.
Viviamo, cibiamoci di bellezza e non del prossimo, distinguiamoci, cambiamo.
Altrimenti, come ripete Adam Driver: qui finisce male.
E ovviamente vorrei anche brindare, come la vecchia Mallory: Chardonnay!
Mitico. Non serve aggiungere altro. 😉☕️
Vero Pat?!
Lo penso anche io e, come tu mi insegni, a volte davvero non occorre dilungarsi perché il concetto è chiaro di per sé 🙂
Mai visti film sugli zombie
Buona giornata
Buongiorno Allegro!
Caspita … aver schivato tutti i film con gli zombie è quasi un record direi.
Buona giornata anche a te!
Non mi piace il genere e cambio immediatamente
Sinceramente il genere non piace particolarmente nemmeno a me, ma mi piace l’ironia, come in questo caso.
Pure io … eccetto questo perché è di J.J.
In effetti alcuni aspetti sono tanto semplici quanto geniali.
Sei fan di J.J.?
Si!
Amo il suo stile,l’indipendenza, ho visto.quasi tutti i suoi film. Tu?
Davvero: l’indipendenza! Io non sono certo la massima esperta ma ovviamente non posso non citare Coffee and Cigarettes!! 🙂
Oppure, dato che siamo in argomento: Dead Man.
Tu hai delle preferenze?
Non sbagli….
Urca son tanti da scegliere, così a brucia a pelo Down by law Solo gli amanti sopravvivono, Broken Flowers Deadman
In effetti sono tutti molto belli,
Per tanto tempo io ho considerato Down by law come Daunbailò.
Broken Flowers ha quella scena del caffè con la bambina … che dire?! Perfetta.
In generale mi piace la commistione tra cinema e musica e il modo in cui sceglie e collabora con attori in maniera ricorrente, con “i suoi” attori, possiamo dire così?
Lo sapevi che era ed è un musicista?
The Del-Byzanteens
Url: https://www.discogs.com/artist/446450-The-Del-Byzanteens
E
SQÜRL
Url: https://www.discogs.com/artist/4431635-SQÜRL
No! Non lo sapevo anche se in realtà non mi stupisco perché la fortissima passione per la musica si percepisce immediatamente.
Ovviamente mi piace.
SQURL ha un motivo particolare? Scoiattolo?
Tra l’altro ho letto “pubblicato come Bad Rabbit” e su rabbit mi si apre un mondo di riferimenti …. 🙂 😉
Oh, non saprei sul nome e sul riferimento, forse hai ragione.
Il suo primo.grupppo sono interessanti: notturni sperimentali nuovi ritmi
E un Artista.
Estro creativo e originalità.
Si, fra l’altro è molto completo: scrive soggetto, sceneggiatura, dirige il film, spesso le musiche sono sue o selezionate da lui.
Amo questo suo modo di lavorare.
Hai ragione: non sono molte le persone in grado di fare tutto così bene.
Ed è ancora più raro conservare indipendenza.
Chapeau.
Sono pochi effettivamente
Tu sei particolarmente appassionato di cinema?
Si parecchio. Uno dei miei registi preferiti è Hitch
Che dire?!
C’è solo da inchinarsi …. del resto … “C’è qualcosa di più importante della logica: l’immaginazione.”
Tu invece?
Io, invece, anche.
Ho iniziato da piccola in TV con Alfred Hitchcock presenta.
In generale amo i film che mi costringono a ragionare, prediligo sempre i film “gialli” se così li possiamo chiamare anche se ormai sono praticamente estinti in favore di thriller che però …
I miei preferiti in assoluto sono i musical, ecco perché JJ ha attirato la mia attenzione: film e musica, gran combo!
Da tanto però ormai non mi capita più di vedere un film nuovo e di ritrovarmi a dire wow.
Hai qualche consiglio magari?
Sono d’accordo con te pure io pochi wooo…
C’è un film poco noto (almeno per me) che mi ha fatto davvero emozionare anche se drammatico per lo più: Piccole cose co.e queste con Chillian Murphy
Realistico sofferto ma generoso il suo personaggio mi è sembrato davvero do soffrire e vivere con lui.
Ultra consigliato!
Ben diretto, belle interpretazioni, ricostruzione scenografie accuratissima.
https://youtu.be/lgg9g0W8ojA
Poi non mi son dispiaciuti Furiosa e Dune 2.
Grazie! Sai che non avrei proprio preso in considerazione Furiosa?
Dune 2 lo ha visto mio figlio e d è piaciuto anche a lui.
Zendaya mi piace sempre.
GRAZIE!!
Non conoscevo questo film. Un Cillian Murphy pre Oppenheimer. Ho visto che è prodotto anche da Ben Affleck e Matt Damon che in qualche caso hanno dimostrato come investire nel film giusto.
Anche Emily Watson è sempre molto brava.
In quel lavandino io ci ho visto tanta angoscia.
Si.
L’ho scoperto grazie ad un amico, altrimenti mi sarebbe sfuggito, per me il gran film del 2024.
Si, il ritorno a casa, si pulisce e si lava le mani, il lavandino piccolo, lo specchio ecc si scatena il flusso dei ricordi, della mamma e delle persone che gli hanno voluto bene.
Un Irlanda non tanto lontana, si ho capito bene inizio anni’80.
Il 2004 è l’anno in cui è nato mio figlio, dunque un anno vissuto in maniera del tutto diversa per me e in effetti spesso mi capita di scoprire cose che mi ero persa, come ad esempio questo film.
L’Irlanda è nel mio cuore per la sua bellezza così come porto nel cuore gli anni 80, anche se associare Irlanda e anni 80 è sempre un dolore per ciò che è accaduto.
Il flusso dei ricordi che scaturisce dal lavarsi le mani è una metafora potente direi.
Si, molto, quando si sfregamento lr le dita e le unghie con la spazzolina, poi i suoi sguardi.
Scusa se vengo fuori con una frase fatta, ma dovrebbe essere proiettato nelle scuole.
🙂
No non è assolutamente una frase fatta, anzi è qualcosa che capita anche a me di pensare, anche perché a volte nelle scuole fanno vedere ai ragazzi dei film che per carità sono intrattenimento da non disdegnare ma nulla più.
Suppongo che questo sfregamento e questi occhi celino qualcosa di terribile.
Ciao Claudia e buon anno, prima di tutto!
Poi ti devo dire che il mio reader WordPress non mi carica i tuoi post…devo cercarti.
Infine, l’unica cosa con zombie che ho visto è il videoclip di ‘Thriller’! 😄😄
Però adoro ‘China girl’. 🎼
GRAZIE di cuore Luisella!
Auguro anche a te un nuovo anno di serenità e fortuna.
Abbraccione.
Con il Reader la mia è una lotta impari.
Ipotizzo di non rientrare nella versione non Jetpack ma in realtà potrebbe valere tutto a questo punto.
Thriller è IL riferimento assoluto e rimarrà per sempre nella storia senza eguali.
Anche a me piace moltissimo China Girl!
China Girl
Auguri di buon anno Claudia
Ti ringrazio TANTO!
Auguro anche a voi un nuovo anno di serenità e fortuna!
‘Viviamo, cibiamoci di bellezza e non del prossimo, distinguiamoci, cambiamo’ C’è tutto l’essenziale in queste parole, non serve altro. Purtroppo gli zombie sono l’alter di molti invece. Buon fine settimana Claudia!
Carissima Silvia, non ti so spiegare QUANTO io sia FELICE per la tua condivisione del mio pensiero. Un regalo per me <3
GRAZIE e buon fine settimana anche a te!
Buongiorno Claudia. Film con gli zombie credo di non averne visti, però ho visto qualcosa con dei morti viventi con un aspetto meno orrorifico. 😉
🙂
I morti viventi fanno immediatamente pensare a Romero che potremmo in effetti definire il capostipite.
Sinceramente nemmeno io sono amante dell’horror e generalmente lo evito.
In questo caso il film è talmente ironico da porre l’attenzione su un accento completamente diverso.
Allora è interessante. 🙂
Lo è.
La canzone di Sturgill Simpson fa da colonna sonora in maniera del tutto singolare e ricorre in varie scene, in modi diversi, per esempio.
Prova a vederlo, sicuramente è ben girato.
Mi associo al consiglio d Enri!
Ah non sono preparata sugli Zombie! Va meglio per Bowie e Iggy Pop 😉
Eccome se con il Duca Bianco e Iggy Pop va meglio Paola!
E il mio “Zombie” preferito è la canzone di Dolores <3
io… non sono molto amica dei film sugli zombie…
ma… preferisco ascoltare ascoltare dei The Cranberries…
una buona giornata a te… 🤗☀️ ciao Claudia…
Ciao Cinzia!
E io come te!
Tra l’altro Dolores ci ha regalato per sempre una interpretazione del concetto di zombie che tutti dovrebbero aver ben chiara e stampata in mente. E invece ….
ma preferisco ascoltare il brano dei The Cranberries…
GRAZIE Cinzia!
Riascoltiamolo insieme:
Mi piacciono molto i film (e i libri) di zombie, ma ne devo recuperare parecchi
Tempo al tempo, un libro alla volta, un film alla volta. Tra l’altro tu hai una velocità si lettura che definirei supersonica.
Diciamo che praticamente non vedo TV 🥲 il tempo è poco e lo dedico ai libri
Ti capisco, in effetti la TV praticamente non la vedo nemmeno io, ma mi è rimasta la passione per il cinema e ogni tanto recupero, anche grazie a marito e figlio 🙂
I morti non muoiono è un filmone 😀
Ecco: filmone è davvero la definizione corretta.
… “una bestia selvatica, o più bestie selvatiche …”