Questo articolo è disponibile anche in: English

2 min lettura - read


Ho letto Esercizi di stile di Raymond Queneau nella versione curata da Stefano Bartezzaghi edizione Super ET di Giulio Einaudi Editore con testo in francese a fronte e prefazione di Umberto Eco, grazie alla mia collega.

La prima edizione risale all’anno 1947, Éditions Gallimard.

Riporto le parole di Eco: un episodio di vita quotidiana di sconcertante banalità e novantanove variazioni sul tema in cui la storia viene ridetta mettendo alla prova tutte le figure retoriche.

Ecco sicuramente tu conoscerai molto bene le figure retoriche, io invece purtroppo devo ammettere di averle imparate insieme a mio figlio mentre le studiava lui.

Entrambi abbiamo frequentato un istituto tecnico, sicuramente i programmi sono cambiati, ma io credo che sia questione anche di fortuna nell’avere gli insegnanti giusti.

Forse per questo o forse perché comunque l’approfondimento del linguaggio è qualcosa che mi affascina da sempre, mi sono divertita nello scoprire come Queneau è riuscito a raccontare la stessa scena in novantanove modi diversi.

In realtà le versioni sarebbero di più, nel corso delle revisioni Queneau ha aggiunto, ma anche tolto, perché per lui il numero doveva rimanere sempre lo stesso: novantanove.

Esercizi di stile ma non solo: Bartezzaghi illustra il gioco di numeri perché tutto è un equilibrio logico:
Raymond = 7 lettere
Queneau = 7 lettere

anche il secondo nome è di 7 lettere = Alfonse

7×7 + 1 + 7×7

quell’uno al centro, lo stesso uno che manca per arrivare a cento, secondo te cosa rappresenta?

Esercizi di stile ma non solo: l’ispirazione arriva dalla musica e più precisazione alle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, ovvero trenta variazioni per clavicembalo.

Matatavitatau, La regina gioiosa: sentitevi pure liberi di aggiungere dettagli, se volete.

Esercizi di stile ma non solo: anche fantasia, lo stesso Eco definendo il Lipogramma come l’esempio più tipico di “perfezionismo” ammette la tentazione di provare a produrne ventuno versioni, oltre a proporre ulteriori esercizi.

A proposito di lipogrammi, Luisa è maestra, clicca sul link di Words and Music and Stories

E tu? Sei perfezionista?

Ti ho stimolato la voglia di esercizi di stile?

Ricordi il monologo del naso nel Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand?

Quale soggetto / oggetto sceglieresti invece?

Archivi

Pin It on Pinterest

Share This
35
0
E scondo te? And in your opinion?x