Questo articolo è disponibile anche in: English
Regali, come?
A dire il vero per me il bello dei regali è la ricerca, il momento in cui pensi alla cosa più adatta per la persona che lo riceverà, all’istante in cui osservi lo sguardo, sperando che sia una sorpresa, sperando di percepire gioia.
Ma sono stata talmente fortunata da ricevere regali di quelli che
The excellence of a gift lies in its appropiateness rather than in its value.
L’eccellenza di un dono sta nella sua adeguatezza, piuttosto che nel suo valore.
Charles Dudley Warner
Ecco quindi:
la scritta luminosa
che mio marito ha già posizionato strategicamente nel mio angolo lettura.
Il segnalibro con la tazzina
pronto ad accompagnarmi nella lettura del prossimo libro.
Il Caffè della Terra prodotto a Vigevano.
Che ne dici?
Ti va di raccontare un tuo regalo?
Un regalo ricevuto o donato, un regalo indovinato o imbarazzante, un regalo utile o desiderato, un regalo bizzarro o il regalo che non dimenticherai mai.
Io in genere impiego sempre molto tempo per i regali, c’è chi invece sceglie un negozio e poi trova tutto velocemente.
Tu hai una strategia o ti affidi al caso?
Pianifichi mesi prima o ti dedichi ai regali nel mese di dicembre?
Segui mai un filo conduttore comune?
Preferisci richiedere la confezione regalo al negoziante oppure te ne occupi personalmente?
Ultimamente molti commercianti utilizzano la borsa shopper con il logo, che non è più compresa nel prezzo.
Credi che sia più importante il concetto anti-spreco o la sorpresa?
E se ricevi un regalo che per vari motivi sicuramente non utilizzerai?
Il caffè è pronto, siediti che ne parliamo!
Il regalo più prezioso che ho ricevuto è il tempo condiviso. Sembra banale, ma per me vale più di ogni altra cosa: esserci, fisicamente e mentalmente.
Non è per niente banale Pat, anzi, più viviamo in tempi di condivisione social estrema e selvaggia, più la condivisione reale, fisica e mentale che descrivi tu è in via di estinzione purtroppo …
Pensando per scrivere questo commento, mi sono resa conto che non c’è un regalo che ricordo in modo particolare, fra quelli ricevuti. Ma ricordo perfettamente tutti i regali fatti, o quasi. Sarà perché quando devo fare un regalo, penso sempre alla persona che deve riceverlo, e cerco di capire cosa possa piacergli o servirgli. Non compro mai a caso, e in genere preferisco un pensiero personale, piuttosto che donare dei soldi o un buono acquisto: l’ho fatto solo un paio di volte perché mi era stato chiesto espressamente dalla figlia di mia sorella. Sempre a lei, quest’anno ho regalato una seduta dalla manicure, perché so che ci tiene tantissimo, e probabilmente si farà mettere le unghie finte.
Trovo che sia bellissimo ricordare i regali fatti, così come si ricordano le emozioni. Fortunati coloro che li hanno ricevuti, perché contenevano un valore aggiunto.
Anche per me il vero regalo è pensato e personale.
Ma capisco anche i ragazzi come tua nipote con le loro mille idee ed evoluzioni, il buono “ci sta” come dicono loro.
Riguardo alle unghie io non sono del secolo scorso, peggio.
Spesso esteticamente sono davvero molto belle ma io sono un impiastro e non riesco, però questa è un’altra storia 🙂
Come ha detto anche Pat, il regalo più bello che ho ricevuto è il tempo che mi è stato donato dai miei cari. Sono arrivata a un’età in cui le persone contano molto di più del ricevere oggetti 💞
Non è solo questione di età cara Luisa, si tratta di essere anche Anime Belle come lo sei tu!
Ti abbraccio forte forte 🤗🤗🤗
Anche io carissima Luisa!
♥‿♥
Buongiorno Graziella. Il regalo più bello che ho ricevuto me lo hanno fanno due amiche nel 2023. Senza dirmi niente mi hanno portata a Milano e, dopo un buon aperitivo siamo andate a vedere lo spettacolo del “Cirque du Soleil”, una sorpresa meravigliosa. 😀
Wow! Una sorpresa indimenticabile!
E organizzata così è veramente una sorpresa fino all’ultimo secondo!
Anche io sono stata FELICISSIMA quando ho ricevuto come regalo biglietti per musical e concerti, ma le tue amiche davvero hanno organizzato anche il “pre!”
Tra l’altro Cirque du Soleil dev’essere qualcosa di “breathtaking” vero?
Scusa Claudia, ho commentato di là, ma il regalo è sempre quello. 😉
NESSUN PROBLEMA, figurati!
Scusa Claudia, ho commentanto anche da un’altra parte. 😉
Temo di non conoscere Gabriella, purtroppo, peccato.
Non facciamo molto regali, ma quando lo faccio è sempre molto studiato e pensato, personalizzato. Buon fine settimana!
Un po’ come dire “pochi ma buoni” … perfetto.
GRAZIE cara Silvia, abbraccione e buon fine settimana anche a te!
beh, la scritta al neon è un toccone di classe^^
io ho ricevuto tra i tanti regali, anche due videogiochi per ps4 su cui speravo molto, sono contento
se un regalo non mi piace o non lo uso? o lo do in famiglia a chi lo può apprezzare, o lo ficco in un angolo dimenticato da qualche parte che non disturbi
Vero che è bella la scritta?!
GRAZIE Antonio!
I videogiochi sono sempre molto graditi! Cosa hai ricevuto?
Anche io faccio come te: se so che non userò qualcosa lo do a qualcuno in famiglia o tra le amiche, che lo possa utilizzare, è un’altra cosa alla quale tengo.
The witcher 3 e dying light^^
Apperò! Fantasy e horror.
Hai anche i precedenti WItcher?
nope
ma so che il terzo è il capolavoro della saga
Ci hai già giocato suppongo, vero?
nope
ma non sono nuovo al mondo dei videogiochi e alle notizie a tema; però la ps4 è a roma, lo provo quando torno
Lo so, ti leggo anche sui videogiochi.
Bene dunque allora “l’attesa del gioco può essere essa stessa gioco” 🙂 😉 😀
infatti^^
Demando tutto a figlia
Una vera pacchia
Fantastico!
E sono sicura che è una vera pacchia anche per lei.
Un regalo bellissimo che ho ricevuto quest’anno, è una lettera scritta a mano!
Meraviglioso Laura!
Sai che io amo le lettere scritte a mano da sempre!!
Un regalo molto prezioso, specialmente oggi come oggi.
Quante domande! 🙂 In genere preferisco trovare, magari anche mesi prima, che cercare in modo organizzato: raccolgo e poi, a Natale, distribuisco. Quanto ai regali che ricevo, io dico sempre che nella mia casa ci sono cose belle (almeno per me) e cose non belle … ma sono regali! Come posso eliminarle? Sono preziose comunque. Il segnalibro-tazzina, però, è meraviglioso. Buon anno Claudia 🙂
Che brava Paola!
Nel mio caso poter parlare di mesi prima è davvero rarissimo, magari ci penso e a volte trovo l’idea molto tempo prima ma poi concretizzo sempre nel periodo natalizio in genere.
Ah ah ah la tua frase sulle cose belle in casa potrebbe diventare una citazione, lo sai?! Applausi!
Vero che il segnalibro-tazzina è carinissimo?! GRAZIE.
Auguro anche a te un nuovo anno di serenità e fortuna. Abbraccione.
Da sempre penso che il regalo più gradito dia il proprio tempo e la condivisione, specie per anziani e bimbi.
Da mio marito non voglio regali, ma cene in posti gradevoli. 😉
Apperò! Ottima idea direi!
Una buona cena è sempre molto gradita, se poi è in un bel posto direi che diventa un momento perfetto.
Che BELLO poi che tu abbia ricordato la condivisione con particolare riferimento a giovani e anziani, osservazione che la dice lunga sul fatto che sei una Anima splendida Luisella.