KEEP CALM AND GO VOLUNTEERING

KEEP CALM AND GO VOLUNTEERING

Keep Calm and Go Volunteering! 

In questo caso il keep calm non è per il caffè ma per un progetto di volontariato interessante oltre che ammirevole.

L’obiettivo generale è sensibilizzare i giovani all’adozione di stili di vita sostenibili e responsabili, in contrasto con la sempre più diffusa “cultura del rifiuto” e del monouso.

I promotori attivi sono quattro ragazzi di diverse provenienze: Edisona Xhani dall’Albania, Sophie Anvroin dalla Francia, Hamudi Salama Batah dalla Spagna e Mehdi Meddeb dalla Tunisia, che si occupano di condividere informazioni e promuovere iniziative operando nel tessuto della comunità per combattere lo spreco alimentare.

Keep calm and go volunteering consiste dunque in un Corpo Europeo di Solidarietà che viene finanziato dalla Agenzia Nazionale per i Giovani e promosso dall’Area Europa dell’associazione Comitato d’Intesa di Belluno

Proprio a Belluno infatti domenica si è svolto un flash mob per coinvolgere più persone con l’intento di sensibilizzare maggiormente la popolazione.

E a proposito di lotta allo spreco alimentare, ti consiglio di seguire Paola che attraverso il suo libro Il gusto di non sprecare, il suo blog Primo non sprecare, e i suoi profili social, da anni si occupa in maniera assidua e profonda della lotta agli sprechi.

È stato bello scoprire che siamo in tanti ad utilizzare i fondi del caffè, quindi confido in altrettanti preziosi suggerimenti anche per il cibo.
Tu che ne dici?

COME POTREBBE ESSERE IL CAFFÈ INTERSTELLARE?

COME POTREBBE ESSERE IL CAFFÈ INTERSTELLARE?

Ormai siamo piuttosto abituati alle dichiarazioni di Elon Musk riguardo alle sue visioni sul futuro, l’ultima in ordine di tempo prevede un milione di persone su Marte entro il 2050.
Tale stima si è originata da un rapido calcolo formato tweet in risposta ad un detrattore.
Testualmente: “Starship design goal is 3 flights/day avg rate, so ~1000 flights/year at >100 tons/flight, so every 10 ships yield 1 megaton per year to orbit. Building 100 Starships/year gets to 1000 in 10 years or 100 megatons/year or maybe around 100k people per Earth-Mars orbital sync.”
Dunque il progetto sarebbe quello di costruire 100 Starship all’anno.
Intanto SpaceX per testare la sicurezza della capsula Crew Dragon ed avere l’autorizzazione a volare con astronauti a bordo, ha effettuato una prova distruggendo intenzionalmente il razzo Falcon 9 che si è schiantato nell’oceano al largo della Florida.
Tuttavia nell’attesa di risolvere il problemino di rendere colonizzabile il pianeta rosso, l’obiettivo più prossimo è la luna entro il 2022 per assicurare le risorse per le persone che in base al progetto Artemis dovrebbero rimanerci per 5/6 giorni nel 2024.
Per cui direi: save the date.
Stiamo a vedere se questi nostri anni 20 saranno fuori orbita e proviamo ad immaginare quale formato ma soprattutto che gusto avrà il caffè interstellare.

 

 

Pin It on Pinterest