
LA SPOSA NORMANNA
La Sposa Normanna di Carla Maria Russo, nella edizione di Neri Pozza è una lettura che per quanto mi riguarda appartiene alla collana “i libri di Monica” e la ringrazio.
La Sposa Normanna è Costanza d’Altavilla.
Romanzo storico, in parte di libera interpretazione La Sposa Normanna è un testo spesso adottato anche in ambiti scolastici.
Costanza di Altavilla è la madre di Federico II.
Il libro racconta la sua vita ponendo l’accento sul suo essere madre contro ogni avversità: fisica e politica.
Carla Maria Russo ne dipinge il profilo attribuendole il merito di aver insegnato al proprio figlio l’importanza di saper vivere mantenendo uno stretto e importante contatto con la gente.
Dalle parole dell’autrice emerge una profonda ammirazione per una donna alla quale è stata negata la propria vocazione monastica per garantire la prosecuzione del regno attraverso una progenie di sangue reale.
Costantino, per lei, Federico II di Svevia per la storia, ha visto la luce a Jesi, in una tenda posta nella piazza centrale affinché tutti potessero assistere e testimoniare la sua nascita e perché tutte le donne potessero aiutare Costanza durante un parto giudicato impossibile.
Tu conosci la storia di Costanza di Altavilla?
Cosa pensi dei romanzi storici?
A me è piaciuto approfondire molti dettagli attraverso un duplice sguardo: gli occhi appassionati dell’autrice e gli occhi de La Sposa Normanna.
OPINIONI