BELLEZZA INGANNEVOLE

BELLEZZA INGANNEVOLE

Ingannevole e pericolosa è la bellezza degli intensi tramonti dai colori rosa arancio e rosso che chiudono le brevi giornate invernali.

Se ti capita spesso di assistere a questi “spettacoli” visivi può essere che tu viva in una zona disgraziatamente inquinata come la mia. 

Penserai che sono fissata, se associo persino i tramonti ai miei periodici ritorni sull’argomento

In realtà questi tramonti celano una massiccia presenza di biossido di azoto nell’atmosfera.

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ci spiega il biossido di azoto (NO2):
un gas di colore bruno-rossastro, poco solubile in acqua, tossico, dall’odore forte e pungente e con forte potere irritante. È un inquinante a prevalente componente secondaria, in quanto è il prodotto dell’ossidazione del monossido di azoto (NO).
Il biossido di azoto è un inquinante ad ampia diffusione che ha effetti negativi sulla salute umana e insieme al monossido di azoto contribuisce ai fenomeni di smog fotochimico
.

Smog fotochimico ovvero la formazione di inquinanti secondari è condizionata alla presenza di radiazioni luminose nella regione dell’ultravioletto.

Cresciamo imparando che il cielo è blu, tu da bambino hai mai avuto il periodo dei “perchè?”

Il motivo per il quale il cielo è blu ce lo spiega lo Scattering di Rayleigh.

Per riassumere il concetto in formato ristretto, un po’ stile caffè 🙂 scattering indica dispersione: dispersione della luce che si riflette su piccole particelle.

Ti segnalo anche una interessante pubblicazione che riporta uno studio sui tramonti nei dipinti e a questo punto non posso non citare William Turner

Titolo dell’articolo pubblicato da EGU European Geoscinces Union:
Un’ulteriore prova dell’importante contenuto informativo ambientale nei rapporti tra rosso e verde raffigurati nei dipinti dei grandi maestri.

Assunto: Esaminiamo i tramonti dipinti da artisti famosi come informazioni per la profondità ottica delle particelle dopo grandi eruzioni vulcaniche. Le immagini derivate da protocolli cromatici di precisione applicati ai dipinti sono state confrontate con immagini online e si è scoperto che queste ultime, precedentemente analizzate, forniscono informazioni accurate.

Ciò che cambiava l’atmosfera dopo le eruzioni vulcaniche possiamo immaginarlo, ma non ci sono vulcani qui, cosa accade dunque?

Quando nell’aria sono presenti particelle di biossido di azoto è come se si creasse una sorta di geometria che ostacola i raggi solari.

In questi casi la luce rossa attraverso un gioco di frequenze e lunghezze d’onda differenti in un certo senso riesce a prevalere.

Bellezza ingannevole.

Ecco perché noi vediamo tramonti di colori intensi e ammalianti e ci lasciamo incantare da ciò che è invisibile agli occhi …

“ROSSO A PIÙ NON POSSO”

“ROSSO A PIÙ NON POSSO”

 

Che cos’è il rosso? Un colore? No, direi molto di più, il rosso è uno stato d’animo, il rosso è energia, il rosso stimola la creatività.
Ma la persona più adatta a spiegarci il rosso è Emanuela!
Colgo l’occasione per esprimere la mia gratitudine: la tazzina nella foto è sua, ed è lei che mi ha dato l’ispirazione per una sorta di “viaggio” itinerante di tazzina in tazzina.
Grazie ad Emanuela questo viaggio parte dalla Sicilia: tra le tantissime citazioni che la decantano, ho scelto questa di Goethe
L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto … La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra … chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita.”

Emanuela, ci racconteresti un po’ del tuo rosso e della tua Sicilia?

Il rosso è un colore che non passa mai inosservato e che colpisce subito, spesso fa pure innamorare! 😍 A me capita quando vedo per esempio gli oggettini di artigianato tipici della mia terra, la Sicilia, ovvero quei souvenir tipo bijoux, carretti, calamite, ecc. in cui la fantasia non ha limite! Il rosso è un colore onnipresente ed è fra l’altro il colore della lava che spesso fuoriesce dal vulcano Etna 🌋 il quale è ben visibile da dove abito io, nell’area del Catanese… il rosso è un colore vivo, allegro, con un bel caratterino, direi… Fino a qualche anno fa lo associavo quasi esclusivamente al Natale, da non molto tempo invece ho imparato ad apprezzarlo come colore da indossare e da utilizzare tutto l’anno perché è un colore deciso e divertente, anche… Mi mette allegria e non mi annoia mai… Ecco perché ho voluto creare una pagina dedicata a questo colore, prendendo spunto dai tanti oggetti in rosso che possiedo e che continuerò ad acquistare man mano che mi capitano in giro per negozi o bancarelle… Come questo simpatico galletto con la scritta Etna (acquistato in un paesino etneo) e che mi ha colpito subito proprio perché piccolo e rosso (colore della lava), devo dire che è stato lui a farmi balenare l’idea di aprire una pagina sul rosso, non a caso l’ho messo come primo oggetto che la inaugura! Credo fortemente che il rosso sia uno dei colori tipici della mia terra, oltre all’azzurro (colore del mare) e a qualcun altro, certo, tuttavia il rosso lo associo di più al colore della terraferma e della terra che arde di fantasia quando si tratta di creare cose tipicamente made in Sicily! E che dire della coppia rosso + nero della mia bevanda preferita, il caffè? 🌋☕ Per me è una doppia esplosione di allegria! 🎉🎊!

Sicuramente l’allegria di Emanuela si percepisce in tutta la sua esplosione e io la ringrazio perché questo è solo uno dei tanti caffè speciali che mi ha dedicato!
ROSSO A PIÙ NON POSSO è la sua pagina:  colore, calore, energia, fantasia e rosso ovviamente!

Archivi

Pin It on Pinterest