CIOCCOLATO DI MODICA

CIOCCOLATO DI MODICA

Cioccolato di Modica è lo squisito regalo di Valeria, che ringrazio ancora!

Ne avevo sentito parlare parecchio ma non lo avevo mai assaggiato, tu sì?

Al primo morso è stata una rivelazione totale: non conoscevo la sua particolarità.

Il cioccolato di Modica è granuloso, ha una consistenza molto friabile, ma allo stesso tempo la tavoletta risulta compatta.

Si avverte moltissimo lo zucchero.

Una percezione permessa dal tipo di lavorazione del tutto singolare: a freddo.

Per spiegarti meglio uso le parole di Hanns Josef Ortheil:
grande è lo stupore quando degusto il Cioccolato di Modica perché improvvisamente si gustano sulla lingua i cristalli di zucchero: come un mulinello di semi scivolano sulla lingua da una parte all’altra.

Questo stupore, viene descritto nel libro Die insel der dolci ovvero L’isola dei dolci nel quale l’autore parla di miracoli fatti di frutta, zucchero, noci, nutriti dagli aromi che solo il sole del sud produce.

Un viaggio alla scoperta della Sicilia dolce, da Catania via Palermo fino alla città del cioccolato di Modica, sempre sulle tracce di misteriose prelibatezze, insieme alla figlia: Lotta Ortheil, fotografa, per rappresentare insieme la magia dell’Isola dei Profumi e dei Dolci.

E non so se hai avuto modo di vedere in questi giorni una ulteriore magia della natura, sbalorditiva quanto spaventosa: l’Etna in attività.

Ritornando alle esplosioni di gusto, che sono indubbiamente meno pericolose, vorrei concludere aggiungendo che il prodotto IGP di Modica  contiene proprietà antiossidanti e anticoagulanti, ma soprattutto, come accade per tutti i tipi di cioccolato, stimola la produzione di endorfine.

E le endorfine inducono euforia e dunque buon umore, cosa della quale abbiamo tutti necessità, o no?

LIKE THE BIRDS OF CINDERELLA’S DRESS

LIKE THE BIRDS OF CINDERELLA’S DRESS

Like the birds of Cinderella’s dress … è il paragone che Sabrina Impacciatore ha utilizzato durante una intervista alla cerimonia per gli Emmy Awards a Los Angeles.

Ascolta tu stessa/o:

Ecco a me piace moltissimo questo suo modo di essere ironicamente squinternata.

Questa attitudine alla risata trascina il buon umore, non trovi?

L’amica perfetta per fare casino …

A proposito di amicizia … hai mai visto “Amiche da morire?”

Direi che la Sicilia risulta un luogo congeniale per Sabrina: la stagione di The White Lotus per la quale Sabrina ha ricevuto una candidatura come miglior attrice non protagonista in una serie drammatica è girata a Taormina.

Nell’intervista Sabrina

oltre a raccontare che il suo abito è stato sistemato durante la notte precedente da sarti like the birds of Cinderella’s dress, dichiara che la sua victoria è essere lì, ma possiamo dire che un altro bel colpo è la partecipazione al prossimo film In the head of Dante con Al Pacino e John Malkovich.

Chissà che non ci sia lo zampino della Fata madrina … 🙂

 

E tu? Hai mai vissuto una favola?

Io più che altro vivo perennemente nei casini, ma non saranno poi proprio quelli la vera fiaba?

Gianni Rodari scrisse:
Le favole dove stanno?
Ce n’è una in ogni cosa:
nel legno del tavolino,
nel bicchiere, nella rosa.

Tu dove riesci a vedere le favole?

 

LO METTO ANCHE NEL CAFFÈ

LO METTO ANCHE NEL CAFFÈ

Lo metto anche nel caffè quante volte ti è capitato di dire questa frase riferendoti a qualcosa che ti piace talmente tanto da usarlo ovunque?

Se dovessi fare un esempio strampalato di qualcosa da mettere persino nel caffè, cosa ti verrebbe in mente?

E se ti dicessi olio?

Sì: olio extra vergine di oliva.

Chi ha pensato di metterlo nel caffè è Howard Schultz ovvero colui che durante un viaggio a Milano negli anni 80 ha avuto l’ispirazione che lo ha portato a creare Starbucks.

Tra l’altro non so tu, ma io non riesco a non associare ogni volta Starbucks a questa scena di C’è posta per te.

Così abbiamo riascoltato anche la voce di Dolores in Dreams.

Ma tornando al nostro olio evo, tu ti saresti mai sognato di metterlo nel caffè?

Howard Schulz sì, e anche in questo caso l’idea gli è venuta durante una vacanza in Italia, questa volta in Sicilia.

Tanto da stringere anche un patto di collaborazione in base al quale la linea Oleato di Starbucks è preparata rigorosamente con oli di Partanna

Purtroppo non conosco questo olio ma indubbiamente in Italia l’extra vergine di oliva è un prodotto di eccellenza.

Ad esempio l’olio che un’amica mi ha portato dalla Puglia era prezioso quasi come oro liquido, talmente buono da dovermelo togliere dalla vista, perché con del pane a portata di mano non avrei saputo resistere.

Potrei quasi dire che mi piaceva tanto da metterlo anche nel caffè …

Del resto non è così strampalato: se pensiamo al più famoso bullet coffee ovvero caffè con il burro.

Più precisamente bulletproof coffee che più che antiproiettile è anti-fame visto che contiene burro chiarificato e olio di cocco e ha la missione di mantenere il senso di sazietà senza assumere alimenti al mattino.

Oleato vorrà seguire lo stesso criterio secondo te?

In realtà Starbucks ha presentato una linea di bevande che oltre al caffè e all’olio contengono altri ingredienti.

La consistenza dell’olio può indubbiamente fornire maggiore corposità al caffè, e può essere che funzioni anche in termini di gusto, le variabili sono tante sia per quanto riguarda la miscela di caffè che il grado di acidità dell’evo, ma è la somma che fa il totale?

“ROSSO A PIÙ NON POSSO”

“ROSSO A PIÙ NON POSSO”

 

Che cos’è il rosso? Un colore? No, direi molto di più, il rosso è uno stato d’animo, il rosso è energia, il rosso stimola la creatività.
Ma la persona più adatta a spiegarci il rosso è Emanuela!
Colgo l’occasione per esprimere la mia gratitudine: la tazzina nella foto è sua, ed è lei che mi ha dato l’ispirazione per una sorta di “viaggio” itinerante di tazzina in tazzina.
Grazie ad Emanuela questo viaggio parte dalla Sicilia: tra le tantissime citazioni che la decantano, ho scelto questa di Goethe
L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto … La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra … chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita.”

Emanuela, ci racconteresti un po’ del tuo rosso e della tua Sicilia?

Il rosso è un colore che non passa mai inosservato e che colpisce subito, spesso fa pure innamorare! 😍 A me capita quando vedo per esempio gli oggettini di artigianato tipici della mia terra, la Sicilia, ovvero quei souvenir tipo bijoux, carretti, calamite, ecc. in cui la fantasia non ha limite! Il rosso è un colore onnipresente ed è fra l’altro il colore della lava che spesso fuoriesce dal vulcano Etna 🌋 il quale è ben visibile da dove abito io, nell’area del Catanese… il rosso è un colore vivo, allegro, con un bel caratterino, direi… Fino a qualche anno fa lo associavo quasi esclusivamente al Natale, da non molto tempo invece ho imparato ad apprezzarlo come colore da indossare e da utilizzare tutto l’anno perché è un colore deciso e divertente, anche… Mi mette allegria e non mi annoia mai… Ecco perché ho voluto creare una pagina dedicata a questo colore, prendendo spunto dai tanti oggetti in rosso che possiedo e che continuerò ad acquistare man mano che mi capitano in giro per negozi o bancarelle… Come questo simpatico galletto con la scritta Etna (acquistato in un paesino etneo) e che mi ha colpito subito proprio perché piccolo e rosso (colore della lava), devo dire che è stato lui a farmi balenare l’idea di aprire una pagina sul rosso, non a caso l’ho messo come primo oggetto che la inaugura! Credo fortemente che il rosso sia uno dei colori tipici della mia terra, oltre all’azzurro (colore del mare) e a qualcun altro, certo, tuttavia il rosso lo associo di più al colore della terraferma e della terra che arde di fantasia quando si tratta di creare cose tipicamente made in Sicily! E che dire della coppia rosso + nero della mia bevanda preferita, il caffè? 🌋☕ Per me è una doppia esplosione di allegria! 🎉🎊!

Sicuramente l’allegria di Emanuela si percepisce in tutta la sua esplosione e io la ringrazio perché questo è solo uno dei tanti caffè speciali che mi ha dedicato!
ROSSO A PIÙ NON POSSO è la sua pagina:  colore, calore, energia, fantasia e rosso ovviamente!

Archivi

Pin It on Pinterest