RISAIE MA NON RISATE

RISAIE MA NON RISATE

Secondo il rapporto annuale pubblicato dall’Ente Nazionale Risi la Lomellina  e il pavese si confermano l’area con la maggiore estensione di campi coltivati a riso.

“Il mare a quadretti” come diceva mio cugino quando eravamo bambini … già, qui siamo piuttosto lontani dal mare e dunque ci si accontenta di trovare il bello con visioni alternative.

Il mare a quadretti ovvero risaie.

Risaie ma non risate.

Oppure, citando il neorealismo, riso amaro dal momento che le condizioni di vivibilità, o forse dovrei dire mortalità, dovuta all’elevato tasso di tumori, non permettono certo di sorridere.

Non mi stanco di ribadire periodicamente l’alta pericolosità dei veleni con i quali conviviamo, perché i danni che provocano all’organismo sono terribili.

Ma come ci ha insegnato Charlie Chaplin un giorno senza un sorriso è un giorno perso.

Dunque se il sorriso ancora un po’ stenta, direi di partire almeno dal riso.

Le ricette più tipiche della Lomellina, per rimanere in tema di risaie … citano tra i primi il risotto con le rane … 

Ma io “salterei” direttamente a qualcos’altro tipo il semplice ris e lac oppure il risotto con i fagioli dell’occhio

O, meglio ancora: perchè non fare un salto più lungo uscendo dai confini della Lomellina?

The caustic misanthrope ha proposto una tartare con riso Nerone che dire sfiziosa è riduttivo, e poi mi ha parlato anche del riso rosso!
Io sono un impiastro per cui al primo tentativo ho sbagliato il tempo di cottura ma … sbagliando si impara!
Grazie Lu!

Proseguendo sul blog di Paola: Primo non sprecare, che ti consiglio di non perdere, si trova una lunga serie di ricette per cucinare il riso arricchite di preziosi consigli,  e sono una più interessante dell’altra!

Io non so se riesco a scegliere, tu?

Che ne dici: possiamo osare una versione Keep Calm?
Si accettano proposte!

NOS GALAN GAEAF

NOS GALAN GAEAF

Significa notte delle calende d’inverno e rappresenta la fusione tra il capodanno celtico Samhain e la festa pagana in onore di Pomona, dea romana dei frutti, che veniva celebrata alla fine del periodo di raccolta agricolo come ringraziamento per i doni ricevuti.

Simbolicamente una sorta di momento di commistione tra il mondo dei vivi e quello dei morti in quanto l’idea della morte risulta in sintonia con la fase in cui la natura si spegne, per riposare durante l’inverno.

L’associazione al culto religioso, è una successiva sovrapposizione di Papa Bonifacio IV nel tentativo di convertire la festa pagana dando risalto alla fede cristiana e alla celebrazione dei santi: Ognissanti.

Dunque, a mio modestissimo parere, a proposito dei giudizi sulla versione americana, sarebbe bene che conoscessimo le nostre origini, e fossimo più propensi a tramandarle.

Personalmente io trovo che festeggiare Halloween con il classico “trick or treat” cioè dolcetto o scherzetto sia assolutamente divertente e che valga la pena far divertire bambini e non solo, perché i sorrisi non fanno mai male.

A maggior ragione in questo 2020, far sorridere bimbi e ragazzi, ma anche chi è diversamente giovane, dovrebbe essere una esigenza avvertita da chiunque, e se non è possibile uscire mascherati, non vuol dire che non si debba festeggiare nemmeno in casa.

Ci sono piccole cose che si possono preparare con minima spesa e ridotto dispendio in termini di tempo.
Cose semplici, da fare insieme, come ad esempio ritagliare pipistrelli di carta da appendere alle finestre, o preparare la torta teschio e i wurstel mummia.

Tu cosa pensi di Halloween? Hai qualche tradizionale abitudine o ricetta speciale?

Io direi che stavolta il nostro caffè può essere il Pumpkin Spice versione Keep Calm: doppia razione di cannella laughing che ne dici?

 

IL PRIMO CAFFÈ

IL PRIMO CAFFÈ

Non so tu, ma io per il primo caffè devo decisamente darmi un tono, dunque sarà meglio metterci degli occhialoni.
Il primo caffè deve essere forte, perché occorre una buona dose di carica, e deve assolutamente essere allegro perché sorridere, o meglio ancora ridere, è sempre un grandioso antidoto.
Che tu arrivi a questo primo caffè sfatta/o per i festeggiamenti o direttamente in pigiama; che tu arrivi a questo primo caffè entusiasta della vita o con il peso della tristezza sul cuore; questo caffè deve essere rock.
Deve essere un caffè che faccia recuperare energie.
Deve essere un caffè per smaltire tossine, lo sapevi che la caffeina stimola il rilascio di catecolamine che inducono un aumento del metabolismo basale del 10-15%? Tu mi dirai: chissenefrega.
Esatto.
Deve essere il caffè del chissenefrega.
Può anche essere il caffè dell’oggi voglio stare spento: magari questo avvio lo possiamo post-porre, no?!
Purché rimanga un caffè speciale.
Il primo caffè.
Il caffè della fiducia, e anche se sei al punto di maledire la prossima volta che sentirai che “non può piovere per sempre”, ti ricordo che invece è proprio così, e dato che l’esempio di quella granculo di Cenerentola è già stato citato, ti dico: e Sarah Connor allora?
Alla fine cavolo se lo stritola sotto la pressa sto dannato cyborg!
E tieni presente che sotto la pressa ci possono finire svariati tipi di cose, per cui non sentirti sotto pressione tu, pensa piuttosto di “pressare il problema”.
Pressappoco può sembrare una minaccia, ma è a fin di bene.
Senza presunzione, ti prescriverei il caffè del non aspettare che domani sia un altro giorno, inizia da oggi, perché tu hai tutto il diritto di essere felice e di stare bene, sempre.
Tenendo sempre come piano B il classico “vai avanti tu che a me viene da ridere”. Da sotto agli occhialoni ci sta.

Pin It on Pinterest