Questo articolo è disponibile anche in:
English
Thunderbolts* al cinema, MCU riuscirà a fulminare il pubblico?
Mio marito, mio figlio ed io siamo entrati in sala sperando di vedere un film Marvel capace di interrompere la deriva degli ultimi anni.
Thunderbolts* nome ispirato da un aneddoto raccontato in una scena del film.
Ma l’asterisco?
L’asterisco riporta a una sorta di chiusura del cerchio, come fosse uno spezzone palindromo.
Originariamente infatti il titolo del film era *The New Avengers.
Ma *The New Avengers diventano Thunderbolts* per la loro stessa natura, in realtà non sono classici supereroi.
Not Super Not Heroes
Yelena Belova = Vedova nera
James Buchanan Barnes = Bucky – Soldato d’Inverno
Alexei Shostakov = Red Guardian
John Walker = U.S. Agent
Antonia Dreykov = Taskmaster
Ava Starr = Ghost
e poi Bob cioè Robert Reynolds = Sentry
Bob racchiude forza e fragilità, semplicità e complicazione, cattiveria e bontà, con un’aria da sfigato che ricorda qualcosa.
L’attore che incarna Bob è Lewis Pullman.
Già: Pullman figlio di Bill, memorabile interprete di vari ruoli da sfigato.
Ti ricordi qualcuno dei film in cui Bill Pullman ha recitato?
La somiglianza mi ha fatto sorridere.
Ma Bob ha in sé l’abisso oscuro del male di vivere che devia il film verso qualcosa estremamente difficile da rappresentare.
A me è piaciuta particolarmente Florence Pugh per come ha mixato depressione e ironia.
Per contro David Harbour è carichissimo, oltre che improntato al business 🙂
Quindi i Thunderbolts* fulminano?
Mio marito non ne è del tutto convinto, per mio figlio è un sì, e tu cosa ne dici?
Ammetto… dei film targati Marvel non ne ho visto nemmeno uno.
In effetti si tratta di quel genere che o lo ami, oppure no.
Io ammetto che ho scoperto la Marvel grazie a mio marito, appassionato di fumetti, ancor prima che di film.
Noi invece li abbiamo visti tutti, e fino a un po’ di anni fa mio figlio ogni tanto organizzava dei rewatch 🙂
Non saprei, non l’ho visto, ma mi hai incuriosita.
Buon week – end Claudia
Ne sono felice.
GRAZIE Valy e buon weekend anche a te!
Che sia di mare e di azzurro come nelle tue splendide foto!
Grazie infinite, mia cara Claudia!
Se devo essere sincera, i supereroi mi hanno saturato. Ho amato gli X-men e Batman, perché li ho sempre trovati più umani, “realistici”, per quanto possa essere realistico un supereroe. Ma gli Avengers mi hanno provocato una reazione allergica 🙂
Batman assolutamente preferito di sempre!
Gli X-men li ho scoperti sempre guardando i film con i miei due: marito e figlio e tra l’altro ho preferito ad esempio Mystica di Rebecca Romijin a quella di Jennifer Lawrence, ma per contro il professor X di James McAvoy rispetto a quello di Patrick Stewart.
Hai ragione: nei personaggi X-men così come per Bruce Wayne emerge sempre il lato umano, oscuro, problematico o fallibile che sia.
Però sai che a me piace Robert Downey e lui è …. Iron Man! 🙂 😉
i film con questi personaggi non li ho mai visti…
ho visto i film di Spiderman…
una buona giornata a te… 🥰😄🌈 Claudia!
A me sono piaciuti anche i film di Spiderman!
Ne hai uno preferito?
Tom Holland, Andrew Garfield o Tobey Maguire?
Lo Spiderman di Tom Holland diventa un Avenger grazie a Robert Downey / Tony Stark.
GRAZIE Cinzia e buon sabato a te!!
mi piace Tobey Maguire… diciamo per la sua “ingenuità”…
Tipo quando scopre i poteri 🙂
o quando vuole “impressionare” la sua amata Mary Jane…
Vero!
“La cosa più straordinaria di Mary Jane è che quando tu la guardi negli occhi e lei ti restituisce lo sguardo, allora tutto quanto diventa non proprio normale, perché ti senti più forte e più debole allo stesso tempo. Ti senti eccitato e allo stesso tempo terrorizzato. La verità è che non sai più cosa provi, ti rendi solo conto di che tipo di uomo vorresti essere. È come se tu avessi raggiunto l’irraggiungibile e non fossi ancora pronto.”
descrizione perfetta…. ❤️
senza dimenticare le parole consiglio di suo zio Ben che… “da un grande potere derivano grandi responsabilità”…
senza dimenticare le parole consiglio
Giusto!
E molto vero.
In generale ho amato molto anche la figura di entrambi gli zii così importanti per Peter.
Non è il mio genere
Hai un genere di film preferito?
Non credo che a me piacerebbe… forse ai miei figli sì!
Ci sono dei film che guardate insieme?
Buon sabato Luisa!
Ora non più … ma in passato era bello farlo!!!
Purtroppo anche noi ora non guardiamo più tanti film insieme come prima, ma quando capita io sono felice.
💞🙏💞
I primi mi sono piaciuti, ma gli ultimi li ho trovati un po’ confusi, difficili da seguire. Questo non l’avevo ancora sentito.
Idem.
Negli ultimi anni diciamo che i film sono stati uno peggio dell’altro … dalle stelle al declino.
Peccato.
Speriamo che sappiano ritrovare la rotta.
I film degli Avengers sono passati diverse volte in tv ma, a parte un’occhiata ogni tanto allo schermo, non gli ho mai prestato molta attenzione. La prossima volta, però, mi piacerebbe seguirli dall’inizio alla fine, 🙂.
Buon pomeriggio Claudia, 🤗🤗!
Ecco! Proprio come i rewatch che organizza mio figlio: parte dal primo e li riguarda in sequenza.
GRAZIE e buon pomeriggio anche a te Eleonora!
Esatto, 😃!
Grazie Claudia, 🤗🤗🤗!
Ciao Claudia. Non ho mai amato i supereroi della Marvel, però il loro successo è innegabile. 🙂
Vero: riscuotono grande successo, specialmente quando rappresentano degnamente i personaggi dei fumetti cioè la loro origine.
Spiacente, sono fuori target 😉 Forse, grazie al nipotino, comincerò a farmi una cultura anch’io, piano piano …
Eccome se ti farai una cultura cara Paola!
Ci sono mondi da scoprire tra cartoni animati e personaggi vari che ti aspettano.
Sono molto contento che tu abbia scritto questo post di recensione e commento del film “Thunderbolts*”, l’ultimo capitolo (per ora) della mega telenovela del Marvel Cinematic Universe.
Sono contento perché avrei voluto parlarne io, ma in questo periodo non ho tempo per fare un post apposito e poi sono molto più felice di scrivere la mia opinione sul film con un commento sotto a un tuo di post, dato che, per le solite esigenze di tempo di cui sopra, sto frequentando WordPress pochino, anche nei blog delle persone amiche e che stimo come te, che invece meriterebbero più attenzione da parte mia
Penso che tu abbia riassunto molto bene sia il tono sia l’importanza del film, che a mio avviso non ho problemi a definire il film più bello della Marvel dai tempi di “Avengers Endgame”, film sicuramente non perfetto ma epocale per tutto il suo significato di chiusura di un grande cerchio che era stato costruito dai produttori.
Thunderbolts* va visto assolutamente soprattutto per quattro ottimi motivi:
Florence Pugh
Florence Pugh
Florence Pugh
Una declinazione della depressione come pilastro interpretativo di tutta la storia e di questo specifico momento del MCU, realizzata dagli autori e dagli interpreti in modo azzeccato e peraltro anche abbastanza anomalo per questo genere cinematografico di base più spensierato (non dimentichiamoci che tutta la lunga bellissima prima parte di “Endgame” si giocava proprio sulla depressione degli eroi rimasti, dell’impossibilità ad elaborare un lutto per le persone scomparse, quindi del prima e del dopo del dimezzamento dell’universo).
Focalizzandoci sui primi tre motivi per cui vale la pena di vedere questo film, va detto che Florence Pugh, presente ovunque nei miei post, nei miei siti e persino nel mio piccolo Pantheon propagandato anche nel mio Linktree, è una delle ragioni per cui la vita è bella: è un’attrice sopraffina, che ha dato nella sua carriera prova di abilità straordinaria, con un registro di espressioni drammatiche, infantili, toccanti, orgogliose e incredibilmente tridimensionali, dimostrate in opere (ovviamente) di caratura artistica molto più elevata (su tutti, chiaramente quel capolavoro assoluto di Ari Aster del film “Midsommar”), ma che ha fatto un ingresso a trionfale nel MCU in due opere precedenti di questo universo cinematografico e televisivo, ovvero l’ottima miniserie televisiva Hawkeye ed il film altrettanto valido ed a tutti gli effetti considerabile come il Prequel di questo “Thunderbolts*” ovvero Black Widow.
Possiamo dire che il character della Pugh e quindi il pivot su cui è stata meticolosamente costruita la nascita di questo super gruppo scalcagnato e la visione della serie tv e de
Film sopra citati e semplicemente imprescindibile.
Bye bye
P.S. la differenza tra la visione di queste tre opere in lingua originale o doppiate è talmente clamorosa da rendere persino
Imbarazzanti i goffi tentativi di rendere la parlata con accento russo della Pugh.
Oh BENE! Bentornato da queste parti, sono molto contenta che il film ti sia piaciuto.
Riguardo al quarto ed ultimo motivo in effetti non avevo considerato una sorta di ricongiungimento a Endgame, forse anche per ripartire da lì, che dici?
Sui primi tre motivi concordo: ho già scritto anche io che lei mi è piaciuta molto, al punto da gradire tutto sommato anche il doppiaggio con inflessione russa.
Terrò comunque presente il tuo consiglio relativo alla versione in lingua originale, quando mi capiterà l’opportunità.
Sono poi andata a vedere il tuo linktree del quale aggiungo il link in modo da estendere l’invito a vedere il video di Florence che ovviamente è matta da legare!!
Per non parlare dell’imperdibile sequenza con il caffè! 🙂 😉
Purtroppo Midsommar mi manca ma in compenso non mi sono persa Hawkeye!
Colgo lo spunto per condividere il video di una scena 🙂
<
ins datetime=”2025-05-21T17:33:03+00:00″>
Simpaticissima anche in Black Widow!
Hai ragione: lei è il pivot di The New Avengers alias Thunderbolts