Questo articolo è disponibile anche in: English
L’ultima lettura che devo a Manuale di Mari è Racconti nani non democristiani di Andrea Francavilla.
I racconti sono nani per quanto riguarda la lunghezza ma emerge subito la capacità dell’autore di evocare situazioni e contesti nel giro di poche parole costruendo i personaggi attraverso i loro dialoghi.
I racconti non sono democristiani, tu personalmente come interpreteresti questa definizione?
L’autore tra i ringraziamenti cita un amico proprio per questo titolo.
Questi Racconti nani non democristiani hanno un denominatore comune: una notte di piogga.
Non so tu, se penso alle parole “notte” e “pioggia” immediatamente mi viene in mente la famosissima frase dal film Il corvo: Non può piovere per sempre.
Si tratta di una frase che mi accompagna da molti anni, come una sorta di mantra nei momenti difficili.
Ti piace la pioggia?
Quando piove esci volentieri?
I protagonisti del libro sono quello che si potrebbe definire un repertorio di varia umanità e ben rappresentano disagi, fragilità, errori, dubbi, imperfezioni, e tutte le variegate sfaccettatura delle difficoltà del vivere.
Faccio i miei complimenti all’autore per come ha saputo chiudere il cerchio.
Racconti nani non democristiani è un’opera prima ma mi auguro che potremo presto leggere ancora Andrea Francavilla.
Nella sua bio si dice convinto che dietro ogni problema si nasconda un’opportunità e io personalmente ho solo da imparare.
Aggiunto alle letture da regalarmi. Grazie per il suggerimento!
Per la pioggia… sarò strana, ma per me è musica, il canto del cielo che bacia la terra. Certo, un pochino di malinconia la dà, ma di quella buona, un sottofondo sottile.
Ti ringrazio Pat e mi permetto di ringraziarti anche a nome di Andrea.
Riguardo alla pioggia assolutamente non sei strana: sei un’Anima sensibile tanto da mettere poesia in ogni parola che scrivi.
Pioggia … Perchè no? Aggiungo il link al TUO Perchè no?
Mai sopportato i democristiani.
In effetti è una definizione diventata sinonimo di atteggiamento non certo ammirevole …
Penso indichi chi non ha una vera presa di posizione ma si adegua a ciò che accade o lo circonda
Luisa tu hai una ineguagliabile maestria con le parole, nell’utilizzarle per descrivere, spiegare, raccontare e anche illuminare.
GRAZIE!!
Sei troppo gentile, Claudia carissima!
Grazie a te e buona serata💞
Luisa è la verità <3
Grazie e buona notte!
Bene mi ha incuriosito il libro il titolo e l’autore, se chiedi che significa per me essere democristiani , bene storicamente erano gli appartenenti a una grande formazione politica di centro e di ispirazione cristiana, in senso metaforico oggi potrebbe essere l’aggettivo di chi oscilla in un non precisato centro politico, anche laico, per me quando dico a qualcuno sei democristiano intendo ironicamente che è una persona che non prende una posizione netta.
Ovviamente pensiero assolutamente personale. Un saluto 🐈🌹
Benvenuta!
Hai ragione: la definizione democristiano ha assunto i toni dell’indefinito, anche dell’opportunismo se vogliamo estremizzare, in sintesi non certo un complimento.
Questi racconti non sono democristiani proprio perché descrivono posizioni imperfette, incoerenti, di comodo, al limite, tutto tranne che “diplomatiche.”
Ti ringrazio!
Grazie a te per la proposta di riflessione 😊🐈⬛❤️
<3
Sembra una lettura interessante, 🙂.
A me piace abbastanza la pioggia, però quando iniziano quei giorni in cui piove piove e ancora piove inizia a piacermi meno e sono poco invogliata ad uscire, soprattutto se oltre a piovere fa anche freddo.
Se nevica, al contrario, può esserci anche una di quelle nevicate abbondanti che non mi dispiace affatto uscire, 😀.
Buona domenica Claudia, un grande grande abbraccio, 🤗🤗🤗!
Hai ragione Eleonora: in effetti la pioggia alla lunga stanca, è bello quando è intervallata, per non parlare dell’estate quando con un po’ di fortuna ci regala anche arcobaleni.
Come te amo camminare sotto la neve e nella neve.
Contraccambio l’abbraccio di cuorissimo!
Spero che tu stia trascorrendo una bella domenica, magari allestendo albero e addobbi natalizi.
Meravigliosi gli arcobaleni estivi, 🤩! Proprio quest’estate mi è capitato di vederne due ed erano spettacolari.
Sì, pian piano sto addobbando la casa: presepe, albero e un po’ di decorazioni varie, 😃.
Tu? Hai già iniziato a decorare casa per Natale?
🤗🤗🤗🤗🤗
Due insieme?! Stupendo!!!
Io ho allestito l’albero e decorato la casa ieri, come da tradizione 🙂 sono peggio dei bambini ….
Sarà sicuramente meravigliosa, 🤩.
Eheheh, lo spirito natalizio fa tornare un pochino bambino e, ti dirò, è bello che questo accada, 😊.
Buona serata Claudia, 🤗🤗😘😘!
Sono assolutamente d’accordo con te Eleonora!
Abbiamo tanto bisogno di un po’ di leggerezza e di un pizzico di magia.
GRAZIE di cuore e buona serata anche a te!
Grazie, 🤗😘🤗😘🤗😘🤗😘🤗😘!
Cosa sono i “racconti nani” lo spieghi tu. Non democristiani penso possa intendersi con una posizione precisa e coraggiosa. Non conosco l’autore, e la pioggia mi piace solo se c’è il temporale
WOW Paola!
Il temporale! Molte persone lo temono, io amo il momento che segue il temporale, quando a volte si possono vedere gli arcobaleni, in questo caso forse la “democristiana” sono io … SCHERZO ovviamente!
Nemmeno io conoscevo l’autore, ma spero di poter leggere presto altri racconti, magari “giganti” 🙂 😉