Questo articolo è disponibile anche in: English
Coffee kiss 咖啡之吻 è il “soprannome” dell’opera d’arte di Johnson Tsang come spiega lo stesso autore sul suo blog.
Alcune persone hanno chiamato questo lavoro Coffee Kiss 咖啡之吻. Penso che sia un ottimo suggerimento!
Lo penso anch’io in effetti e, a proposito di suggerimenti, ringrazio molto chi mi ha segnalato Coffee Kiss: Chito alias @cala.mistro, se ancora non conosci i suoi disegni rimedia subito perché sono geniali!
Ma se Coffee Kiss è soltanto il soprannome, qual è il titolo originale dell’opera?
Yuanyang II
Yuanyang è una specie di uccelli acquatici letteralmente conosciuta come anatra mandarina. Poiché “Yuanyang” appare sempre in coppia, è adottato come simbolo dell’amore coniugale in cinese, come spiega Johnson Tsang.
Yuanyang II è stato esposto all’aeroporto internazionale di Hong Kong con la seguente motivazione:
con il background storico di Hong Kong, la cultura locale abbraccia le tradizioni cinesi e gli impatti dall’Occidente. In effetti, l’inclusione è stata a lungo la principale caratteristica della cultura locale.
Tuttavia, le persone non sono imitazioni. Yuanyang, una bevanda locale che mescola tè al latte e caffè, riflette la fusione unica di Hong Kong delle culture orientali e occidentali.
Spero di rappresentare la vitalità organica della cultura di Hong Kong nel distretto culturale di West Kowloon con questa scultura.
Johnson Tsang Cheung Shing 2012
Sicuramente la vitalità organica di Hong Kong è ben rappresentata, ma a questo punto si accende una ulteriore lampadina: Yuanyang “bevanda locale”?!
Ma non si parlava di anatre?
In realtà il nome Yuanyang ha molte sfaccettature: come abbiamo detto, è il nome cinese delle anatre mandarine, che storicamente si credeva si accoppiassero per la vita.
L’associazione popolare di yuanyang con il romanticismo nacque durante la dinastia Tang (618-907).
Nel suo poema Changan: poesia scritta in una forma antiquata, il poeta del VII secolo Lu Zhaolin scrisse che gli amanti “desideravano essere anatre mandarine ancor più che immortali.”
Però la Aix Galericulata durante la stagione riproduttiva riforma la coppia spesso per molte stagioni, ma non proprio per sempre, del resto si sa, i tempi cambiano …
Yuanyang sono anche le meravigliose terrazze di riso al di là delle nuvole, perfettamente descritte da Si parte dopo il caffè.
In mandarino, yuanyang è poi usato quando si mangia hotpot: “Yuanyang Pot” è una pentola a doppio gusto in cui puoi goderti sia la zuppa piccante che quella non piccante, divisa in due parti. E il nome si ricollega proprio alle due metà unite, come in una coppia inseparabile.
Infine, per chiudere il cerchio e tornare al Coffee Kiss, a Hong Kong yuanyang è una bevanda: tè al latte e caffè nota anche come Yuan Yang Cha 鸳鸯 in mandarino, Yin Yang, Yun Yueng, Yin Yong, Yin Yeung o tè Yuenyueng 鴛鴦 comunemente usato tra i giovani.
Le traslitterazioni sono tante, ma il denominatore comune è unico e corrisponde a una bevanda molto popolare e si riferisce a come caffè e tè al latte siano un abbinamento perfetto!
Che ne dici?
Coffee Informer ci spiega la ricetta, chi vuole provare?
Proverò, ma un’altra volta mi sorprendi con informazioni e dettagli che proprio non conoscevo. Grazie
GRAZIE a te Paola!!
Anche tu mi sorprendi sempre con le tue ricette e con i tuoi preziosi consigli antispreco <3
Adoro latte e caffè, come anche le anatre mandarine. Il tè mi piace già meno. Però…chissà…potrei anche provare questa bevanda.
La scultura è molto interessante.
Buona serata!
A proposito: domani parlo anch’io di caffè, ma in maniera più tradizionale. 😉🎼🎶
Luisella ti ringrazio!
Vero che questo artista è interessante?!
Anche io preferisco il caffè … non so se si era capito 🙂 😉 😀 dunque non vedo l’ora di leggerti! A domani.
Opera originalissima, anche se esteticamente non proprio di mio gusto. Sono più belle le anatre.
Raffa è vero: le anatre sono bellissime.
Riguardo ai volti di Johnson Tsang in effetti l’impatto, soprattutto per alcune delle altre opere, può apparire anche disturbante.
Arte indubbiamente originale che comunque apre a vari tipi di considerazioni.
Le anatre mi piacciono, la pentola doppia anche, è geniale, ma la scultura mmmh… boh! 😅 Io e l’arte moderna non ci prendiamo granché. Amo tè e caffè, ma sti miscugli con aggiunta di zucchero… 🫣😅
Ecco.
Figurati che io ero indecisa persino sul latte nel tuo chai …
In ogni caso per noi rigorosamente senza zucchero!
Imparo sempre molte cose che non sapevo, grazie a te! 🥰
Onoratissima Maria!
Grazie & abbraccione
Che post stupendo! Così pieno di informazioni che vanno da arte a letteratura, da etologia ad abitudini. Ti dirò che la bevanda yuanyang mi attira: la proverei come mi piace provare esperienze e cose nuove ☕☕☕
GRAZIE Luisa <3 sono felicissima che ti sia piaciuto leggere e non vedo l’ora che mi racconti la tua esperienza con la bevanda Yuanyang!!
What an eye catching piece of artwork! I love the dark coffee colors and sensual blend of art with drink.
Right Jaya! “Eye catching” describes perfectly this artwork.
I love coffee colors as well as coffee scent.
Le anatre mandarine che si accoppiano per la vita, che meraviglia! Di sicuro leggerò e rileggerò questo articolo stupendo! Merita attenzione!
Non ho ancora capito come si faccia a mettere like ai tuoi articoli. Non so nemmeno come abbia fatto ad iscrivermi!
Voleva seguirti L’Allegro Pessimista, potresti dargli lumi, per favore Claudia?
Grazie, una buona serata
Valeria
Innanzitutto GRAZIE di cuore Valeria!!!
Non ho i like classici di WordPress, ma solo le stelline di valutazione, non preoccupatevi, io vi abbraccio e vi ringrazio tanto per il pensiero!
Il blog non è sul Reader perché il mio url non è WordPress: mi ci sono iscritta ma non ho la facoltà di condividere i miei post lì.
SE VOLETE, SENZA IMPEGNO ovviamente, potete iscrivervi alla newsletter: il disturbo è minimo, oltre al benvenuto iniziale, parte una sola mail alla settimana, il sabato, e da lì basta cliccare per arrivare qui.
Tu sei già iscritta con la mail dftechnology: dovresti aver ricevuto l’e-mail di benvenuto, se c’è qualche problema dimmi pure che più che volentieri cerco di risolvere!
Mi dispiace creare disagio!
Allegro è già tra gli “utenti” con la mail di libero con tre b per intenderci, che presumo sia quella che usa di solito perché compare la sua immagine di profilo che vediamo sempre.
Ma ha commentato anche con la mail unallegropessimista che ora è approvata per cui può usare entrambe.
Nella mailing list invece c’è “allegropessista” l’ho lasciata perché non sapevo … a volte anche io ho usato nick particolari, ma ora suppongo sia una svista anche se non ho mai ricevuto avvisi di mancata consegna.
Per commentare con wpDiscuz si può usare praticamente tutto: profili di qualsiasi social, gmail, profilo WordPress o altro. Naturalmente compare solo la vostra immagine e il nome che avete associato. Se la prima volta non vedete subito il commento è solo per la approvazione iniziale, poi potete scrivere direttamente tutto ciò che volete.
Se vuoi possiamo anche proseguire il discorso privatamente: info@keepcalmandrinkcoffee.com oppure puoi scrivere un messaggio in fondo alla home o su Messenger, Instagram, LinkedIn, Twitter … trovi i tasti del social che preferisci sempre scorrendo e arrivando in fondo alla pagina home.
UN ABBRACCIO FORTISSIMO e gratitudine immensa per la pazienza!!
Interessante
Grazie Allegro!
La foto dell’opera mi ha colpita immediatamente a livello visivo, ma poi anche per me è stato un piacere scoprire e imparare tutto quanto ha portato l’autore a creare questo “bacio” al caffè.