Questo articolo è disponibile anche in:
English
Ho già scritto di quanto io trovi incantevoli le creazioni di Samantha Bonanno, ma ora che ci siamo conosciute e che mi ha spiegato un po’ il suo mondo devo assolutamente ribadire: non te le perdere!
I libri, la carta, le parole, prendono corpo e magicamente trasmettono emozioni in una nuova dimensione, assolutamente coerente ma ad un livello sensorialmente tridimensionale che svela in modo tangibile l’anima racchiusa in significati finora solo pensati e immaginati.
Metafore, impressioni, sensazioni e sentimenti espressi in senso visivo, evocativo, e allo stesso tempo reale e coinvolgente.
In particolare i quadri esposti alla Scuderia del Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano in occasione della rassegna Con la natura e con le mani rappresentano in sequenza il mito di Persefone.
Geode. Una pietra, ma anche Terra, dalla radice del nome: Geo.
Un ritorno all’origine per capire da dove siamo partiti e cosa possiamo scoprire in profondità. Onde di materia come flusso del tempo.
Kore. La fanciullezza, la giovinezza. La primavera che Persefone stessa porta sulla terra in questa sua esistenza divisa a metà tra la madre Demetra che si oppone al rapimento compiuto da Ade, e il ruolo di regina degli inferi.
Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, prima fra tutte, Persefone [Περσεϕόνη].
Nella doppia vita di Kore è adombrata la realtà stessa della natura per cui ogni cosa che ha vita, nasce dalle viscere della terra e – dopo aver compiuto un ciclo determinato – ritorna alla terra.
CORE: Nel linguaggio comune, per core si intende il “nucleo del corpo”.
Hekate. Sorellanza, trasformazione, sogno e magia. Il ciclo della vita ma anche il centro.
In greco antico: Ἑκάτη, Hekátē: era la dea della magia e degli incroci ed era la potente signora dell’oscurità, regnava sui demoni, sulla notte, la luna.
Possedeva in sé entrambi i principi della generazione, il maschile e il femminile. Per questo motivo viene definita la fonte della vita e le viene attribuito il potere vitale su tutti gli elementi.
Quest’opera è stata realizzata con pagine di libri in tutte le lingue.
E infine Ade. Creato con un libro che non è piaciuto molto, ma anche in questo caso un equilibrio: tra il bene e il male.
Persefone in fondo non lo odia, non tutto è negativo, esattamente come da un libro meno piacevole può nascere Arte in maniera così sublime.
Poi magari Samantha mi correggerà se sbaglio o tralascio qualcosa, ma intanto ti consiglio di approfondire i suoi lavori perché anche le sculture sono una esperienza imperdibile, per me: da innamoramento.
E direi che Samantha Bonanno nelle sue opere racchiude l’essenza di …
“dare alla vita umana un senso elevato e incantevole.”
Hermann Hesse.
Originalissime creazioni!
Grazie della condivisione.
Vero?!
A me piacciono muchissimo!
Che belle creazioni!
Davvero Luisa!
Io me ne sono innamorata da tempo: a partire dalle sculture.
ohhh… sono incantata! Ma è magnifico! Non conoscevo questa forma di arte e direi che è geniale! Complimenti di cuore all’artista e grazie infinite a te che ce l’hai fatta conoscere attraverso le tue splendide foto. Domani farò vedere il tuo post a mia figlia che è appassionata di arte contemporanea. Buonanotte amica mia 🙂
Licia hai ragione! Trovo anche io che siano opere geniali.
Mi fa tanto piacere che tu le abbia trovate interessanti.
Non sapevo di tua figlia: complimenti e un caro saluto anche a lei!
Che bellezza! Quanto si può fare con carta e fantasia. Ancora mi stupisco di quanto l’arte sia capace di trasformare e dare sempre nuove interpretazioni a ciò che ci sembra di conoscere.
Vero! La carta è una fonte inesauribile di ispirazione e nelle mani di Artiste come voi riesce sempre a trasformarsi magicamente!
A questo proposito aggiungerei il link della tua ultima storia <3
https://www.instagram.com/p/CQN6XLoI9_-/
https://fb.watch/6f3WDhfy3G/
What breathtaking and eye-warping art! I have seen beautiful things done with books; the paper carving and crafting of the pages within the covers into something new and magical is transformative. This is a new kind of paper art to me and I imagine the stories on the paper Samantha used add to the depth and curiosity of these pieces.
Thank you for sharing!
Yes, you are right Jaya, the stories on the paper used by Samantha add depth and curiosity because no book, no page is taken at random: the meaning, the symbol, starts from the book itself.
Bellissime, mi era sfuggito il post….
Vero SIlvia?! A me sono piaciuti a prima vista, ma ogni volta che le riguardo mi suscitano emozioni.
Grazie!
Davvero un post interessante in un posto da scoprire! 😮
(sempre che riesca a loggarmi…
GRAZIE davvero di cuore.
Mi dispiace per disagio per il login, mi scuso.
Don’t worry. Devo accendere le notifiche, devo ambientarmi, ma ce la farò… prima o poi! 😉
Grazieeeeeeee
Che bello! Grazie per la condivisione.
GRAZIE a TE Laura!
Davvero interessante! Grazie perché non la conoscevo e trovo le opere che hai postate raffinate e poetiche. Dovrò approfondire!
GRAZIE a te Maria!
Ti consiglio anche le sculture: per me sono state un colpo di fulmine al primo sguardo.
Davvero bellissime, originali, e quanta sensibilità, oltre che tecnica, dietro. Grazie della visita virtuale
GRAZIE a te Paola!
Hai colto nel segno riguardo alla sensibilità, del resto è una qualità che appartiene anche a te!