Questo articolo è disponibile anche in:
English
Money Road tentazione caffè = 150 euro
Abbiamo chiacchierato a proposito del prezzo del caffè, soffermadoci sui rincari più o meno significativi.
Abbiamo commentato il caffè con foglia oro servito a Dubai.
Ora a quanto pare il caffè rappresenta una tentazione piuttosto costosa.
Hai avuto modo di seguire il nuovo programma Money Road?
Io in realtà sono capitata per caso mentre veniva trasmessa una replica in chiaro ad un orario diciamo non proprio prime time.
Inizialmente mi ha colpita perché tempo fa avevo risposto a un sondaggio su una rosa di nomi per un nuovo format.
Ti ho già raccontato che partecipo a sondaggi e prove ebbene senza divulgare i dettagli, il programma in questione era proprio l’ultimo prodotto Sky sulle tentazioni.
Dodici persone devono affrontare un trekking piuttosto estremo e spartano nella giungla per vincere un montepremi di gruppo ma durante il cammino incontrano tentazioni molto costose il cui prezzo viene pagato da tutti.
Una di queste tentazioni è proprio il caffè!
Certo, il caffè nella giungla è paragonabile a un miraggio, ma tu accetteresti di pagarlo 150 euro con i soldi che condividi con altre undici persone?
Tentazione o sacrificio, comunione o egoismo, condivisione o prevaricazione?
Quanto può essere importante un caffè?
Ovviamente questa domanda è una provocazione, e ovviamente anche il casting dei partecipanti è stato fatto in modo da rappresentare uno spaccato di quella massa disomogenea che rappresenta la gente attualmente.
Chiunque potrebbe quindi riconoscere il genere simile a qualche collega, o vedere il tipo che rispecchia una certa fetta di vicinato.
Secondo te possiamo trasporre la giungla, il gruppo, le tentazioni in una metafora non velata e forse anche banale?
Tu come ti rapporti alle altre persone?
Avresti ceduto alla tentazione caffè?
no
Severo ma giusto.
Buongiorno Claudia,
certo è una bella cifra. Sì potrebbe dire che il piacere di un buon caffè ☕️ non abbia prezzo. I partecipanti dovrebbero parlarne tra di loro e mettersi d’accordo.
Ad ogni modo, penso si possa trasporre come metafora.
Cerco di avere un buon rapporto con le persone, mi sta a cuore il loro benessere. Mi fa piacere quando stanno bene.
Ciaoooo, buona giornata!
“Il piacere di un buon caffè non ha prezzo” la tua frase diventa automaticamente una citazione da ricordare e concordo. In questo caso intendiamo il valore non in senso prettamente economico.
Giustissimo: i partecipanti dovrebbero mettersi d’accordo, ed è proprio questo il nocciolo della questione. Il casting ha accuratamente inserito soggetti totalmente egoisti e prepotenti. Come capita nella vita. Se tutti possedessimo la sensibilità e l’intelligenza necessaria per capire che il bene comune è il bene di tutti, potremmo vivere in pace. Invece ….
Tu sei una persona altruista, lo si percepisce immediatamente, così come si percepisce quanto hai a cuore il benessere degli altri, per questo sei speciale.
Purtroppo non è da tutti.
GRAZIE e buona giornata anche a te!
Grazie di cuore ❤️ cara Claudia, sei tu che mi fai sentire speciale ogni volta!
Abbraccione <3
Il si non è accettato, rettifico!
Certo: la sfida è proprio quella di comprendere che non ha senso pensare solo a sé stessi.
Ci sono anche tentazioni di gruppo: soldi spesi a beneficio di tutti. Ma paradossalmente sta funzionando tutto al contrario.
Se solo si riuscisse a comprendere che solo ciò che doniamo non andrà perso, saremmo già un passo avanti.
Proponi sempre contenuti molto piacevoli e stimolanti!
Valeria ti ringrazio davvero di cuore!
E tu scrivi sempre frasi che costituiscono aforismi preziosi e importanti.
“Solo ciò che doniamo non andrà perso” sappi che mi sono immediatamente innamorata delle tue parole.
GRAZIE davvero.
Assolutamente no.
Il mio rapporto con gli altri è… formale. Preferisco una certa distanza, tranne che con pochi.
Distanza che potremmo definire “distanza di sicurezza” … in molti casi purtroppo necessaria per preservarsi.
Ma anche no
Ecco.
Però ci sono persone che al contrario non esitano ad accettare, magari non il caffè ma “tentazioni” anche più assurde.
Mi pare un po’ idiota
In effetti lo è
è la prima volta che sento nominare questo programma…
non ho Sky… e non guardo questi reality show competitivi…
… e sono sicura che Luciano De Crescenzo… sia d’accordo con me… “Il caffè è una scusa…” e sa benissimo andare oltre…
una tazzina per te…. ☕💕 buona giornata Claudia!
Nemmeno io ho Sky e nemmeno io amo i reality competitivi, diciamo che sono stata attratta dal preludio del sondaggio e poi dal caffè! 🙂 😉
Ti ringrazio per la citazione di Luciano De Crescenzo.
GRAZIE per la tazzina che mi dedichi! Un pensiero assolutamente gradito.
Abbraccione e buon sabato Cinzia!
Decisamente esagerato come prezzo. Non c’è voglia che tenga. Non credo molto in questi reality dove i partecipanti sono sottoposti a prove di resistenza… Secondo me è tutto finto, costruito per fare spettacolo e per fare discutere. Per me, a telecamere spente, si fanno dei piatti di carbonara come se non ci fosse un domani.
Eh! Dici bene. In effetti nell’osservare il cast appare chiaro come la scelta di alcuni soggetti in particolare sia tutto tranne che casuale.
D’altronde se hanno fatto sondaggi solo per il titolo del programma, immaginiamoci quanto possano aver studiato il resto ….
Ho sentito parlare di questo nuovo programma alla radio. 🙂
Radio + Evaporata <3
Una splendida certezza.
Ho letto qua e là di questo nuovo reality ma non avendo Sky non lo vedo.
Certo che la cifra è molto alta: personalmente, anche se non sono una bevitrice di caffè da tantissimi anni, non avrei mai accettato.
Nemmeno io ho Sky, hanno trasmesso la prima puntata in chiaro su 8. Non so se proseguiranno con le altre o se sarà come per X-Factor o qualcosa del genere.
Sì: tutte le tentazioni hanno prezzi esorbitanti a dir poco.
Il montepremi totale è di trecentomila euro per tutti e dodici ma si assottiglia a vista d’occhio perché alcuni concorrenti hanno comprato per sé stessi “privilegi” personali usando i soldi comuni.
Ipotizzando che lo mandino in onda anche sull’8, basandoti sulla prima puntata, è un programma che consiglieresti di vedere?
Ma sai che io dei programmi che, dopo essere stati mandati in onda su Sky, vengono trasmessi in chiaro vado pazza per Pechino Express? Troppo bello questo programma: non solo una gara ma un viaggio in mezzo a posti davvero unici e che permettono di conoscere altre culture. Non vedo l’ora che arrivi Settembre per potermi godere le puntate in chiaro… anche se anche quest’anno, causa una disattenzione, mi sono spoilerata chi ha vinto, 🤦♀️.
E come direbbe Totò: “Alla faccia del bicarbonato di sodio!”
Un montepremi totale di 300.000€ è davvero bello sostanzioso: chissà di quanto si abbasserà il budget se dovessero capitare altri “acquisti di privilegi”.
E chissà le liti che partono, 😉.
Eleonora anche io amo Pechino Express e lo seguo fin dalla prima edizione, quando era su Rai2 e quando Costa è stato concorrente.
Ora purtroppo anche io devo fare lo slalom gigante per schivare gli spoiler e stavo per riuscirci, finché dove meno me lo aspettavo… pazienza, sarà bello comunque vedere i luoghi, le persone, le case, le abitudini e tutto il resto.
E per quanto riguarda la tua citazione mi piace sempre anche Totò.
Questo programma però è diverso, per quello che ho visto io non ha nulla del viaggio in sé: è trekking nella giungla ma più come resistenza che altro.
Il focus quindi si pone sulle dinamiche tra i componenti del gruppo. Le discussioni saranno inevitabili e probabilmente anche molto accese considerando la stanchezza e i soldi sfumati.
Potrebbe essere una osservazione antropologica ma io sinceramente non ne sono molto entusiasta.
È un programma che merita davvero e sin dagli esordi su Rai2 ha sempre avuto degli ottimi ascolti, 😀. A me era piaciuto molto Costa come concorrente e mi sta piacendo altrettanto adesso come conduttore, 👍. E che dire di Fru? La simpatia napoletana di questo ragazzo, la spigliatezza e il modo d’essere verace lo rendono un perfetto inviato… e non nego che sarebbe bello vederlo, in futuro, anche come conduttore, 😉.
Ahh, maledetti spoiler, 😱! Fondiamo un comitato denominato “No agli spoiler!” e protestiamo, in modo pacifico, per tutte queste anticipazioni che saltano fuori come funghi, 😁.
Scherzi a parte, sono d’accordo con te: nonostante gli spoiler sarà bello tra qualche mese passare una serata alla settimana davanti alla tv in compagnia di un programma che merita, molto più di tanti programmi spazzatura di oggi, per i suoi contenuti un sempre maggiore successo e tanti ascolti, 🤩.
Pensa che proprio oggi stavo vedendo sul canale 34 un film di Totò: grande grande attore, 😀!
Quasi quasi darò una possibilità a questo programma, almeno alla prima puntata appena la replicano, poi vedrò se proseguire la visione, in caso venga trasmesso in contemporanea in chiaro, oppure lasciare perdere e vedere altro, 🙂.
Grazie per tutte le info su questo programma Claudia, 🙏!
Ti mando un grande abbraccio e ti auguro una splendida domenica, 🤗🌼😘🌸🌷🩷!
Vero!
Io poi ho continuato a seguire anche Baru, parentesi Grande Fratello a parte, diciamo più sulla cucina, che è meglio.
Hai ragione: anche Fru è molto bravo e simpatico, la sua ironia è diversa rispetto a quella di Costa, e per questo aggiunge al programma senza essere invadente e fuori misura.
Aderisco immediatamente al tuo comitato. Delle volte con sti spoiler veramente …. ecchecavolo, basterebbe davvero poco.
Cosa hai visto di bello con Totò? A me fa sempre ripensare ai tempi belli della mia infanzia, e mi sento serena.
GRAZIE e buona conclusione di domenica anche a te Eleonora!
Più programmi come Pechino Express, 😀!
E visto che si protesta in modo pacifico mi metto comoda, 🧎♀️➡️😁.
Ho visto “Totò e Peppino divisi a Berlino”: divertentissimo, 😄.
Un duo comico che ha fatto la storia del cinema, sia quello italiano che quello napoletano: ad avercene di comici così al giorno d’oggi.
Grazie Claudia, 😘🌷🌼🌸🤗🩷😘!
Uh allora non resisto e aggiungo un piccolo frammento di lezione di tedesco, sai che io ho un debole!!
GRAZIE e buona giornata a te! Oggi è un lunedì speciale!
Che duo, troppo spassosi e divertenti, 😅😅😅! Grazie a te e buon 2 Giugno, 🇮🇹🤗😘🌷🌼🩷🌸!
Grazie e buon 2 Giugno anche a te!
Grazie, 🌷🌸🌷🌸🌷!
Trovo il prezzo assurdo al di là della voglia di caffè. Premesso questo penso che quando si accetti di partecipare ad un reality è implicito che ci si debba rapportare con gli altri, poi visto che il traguardo è conquistare un premio in denaro buttare tutti quei soldi per un caffè mi sembra davvero assurdo. Buona domenica Claudia 😊
Sono d’accordo Silvia, io non riuscirei mai ad assumere certi atteggiamenti che ho visto.
Questione di carattere? Forse.
In fondo è un po’ la rappresentazione estrema di come si comportano tante persone nella vita in generale purtroppo, e lo trovo molto triste.
GRAZIE e buona conclusione di domenica anche a te!
Non seguo i programmi di sfide e quant’altro e, se posso dire, questo esempio mi conferma che non ho tutti i torti. Forse potrei pagare quella cifra un bicchiere d’acqua, non credo un caffè. Detto questo, sono convinta che, in condizioni estreme, ognuno di noi (me compresa) potrebbe rivelare atteggiamenti inaspettati e insospettabili. Quindi, chissà …
Eccome se fai bene Paola!
Ci sono molti altri modi per utilizzare tempo e energie.
La tua osservazione sull’acqua però sottolinea molto bene il concetto di riflessione, di valori, di attribuzione di senso, che purtroppo sembra latitare ….
Sicuramente come ci hanno insegnato anche alcuni avvenimenti realmente accaduti, in condizioni estreme l’essere umano muta in animale che lotta per sopravvivere, la questione è che alla prima puntata, perlomeno in quel contesto, a mio avviso non si trattava, o non si trattava ancora, di condizioni così estreme. Io ci ho visto solo capricci.
I concorrenti sono andati a partecipare ad un trekking nella giungla, non a una passeggiata in Piazza Duomo, quindi, si presupporrebbe un minimo di attitudine in questo senso, ma è anche vero che le dinamiche di spettacolo richiedono altro …
Per me il gusto del caffè è il piacere della condivisione. Quindi, proprio no, se devo prenderlo “alla faccia degli altri”, come si dice a Napoli. Un abbraccio, Claudia
Il piacere della condivisione!
GRAZIE Laura!
Niente caffè “alla faccia degli altri” e se si dice così a Napoli, noi qui abbiamo solo da imparare.
Contraccambio l’abbraccio con affetto.