SONO NATA IL GIORNO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA

SONO NATA IL GIORNO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA

 

Sono nata il giorno della strage di Piazza Fontana e sfido persino chi non è superstizioso a non vederci segni nefasti.

Sono nata in casa, sul tavolo della cucina, come una pagnotta fresca di prima mattina.

Al richiamo di mia madre che lo scuoteva dicendo “è ora,” mio padre pensò bene di girarsi dall’altra parte per continuare a dormire.

Come dargli torto? Stavo arrivando all’alba importuna come una sveglia.

Sono nata a Cilavegna e sono una delle ultime persone a poterlo dire: a partire da gennaio 1970 non fu più possibile avvalersi di un’ostetrica, e divenne obbligatorio partorire in ospedale. Non essendoci ospedali a Cilavegna, da quella data in avanti i nuovi nati videro la luce altrove.

Sono nata in Lomellina, terra di nebbia e zanzare, ma mio padre ha origini venete e la mia bisnonna da parte di madre era tedesca. In pratica sono un miscuglio.

Sono nata in una famiglia semplice, ho avuto cose semplici e un’infanzia felice.

La nonna materna, che mi accudì dal momento in cui mia madre riprese il suo lavoro di impiegata, aveva le ginocchia gonfie di tutti i suoi giorni da mondina, e, non potendo muoversi agilmente, mi intratteneva raccontando.

Il risultato fu che prima di iniziare a camminare parlavo perfettamente senza i classici storpiamenti infantili, e conoscevo filastrocche, preghiere e numeri.

Le parole furono i miei primi giochi, le mie prime amiche, il mio primo nutrimento.

Nonostante ciò, il debutto alla scuola materna fu piuttosto traumatico: la mia timidezza era inesorabile.

Non avevo ancora capito il piacere della chiacchiera e della socialità, concetto che ho ampiamente recuperato dopo il medioevo della adolescenza.

Ma procediamo per gradi: per le suore che conducevano l’asilo, il mio difetto di interazione non era un aspetto degno di nota, anzi. Piuttosto, il problema era creato dalla mia incapacità di addormentarmi dopo pranzo.

Ferma nella mia brandina, intrecciavo in silenzio le frange dei ruvidi plaid a quadrettoni sotto i quali avrei dovuto invece prendere sonno.

Non mi sembrava di creare disturbo, ma quello fu uno dei miei primi errori di valutazione: ho ancora nitido il ricordo del rimprovero di Suor Antonia, che tra le sorelle era quella più brava e quieta.

Successivamente piuttosto che le frange presi ad intrecciare i miei tentativi di intenerimento al grande cuore di mio nonno. Lui faceva i turni di notte e la mattina, esausto, invece di andare a riposare accoglieva le mie richieste, avallando di fatto l’intento di saltare la scuola materna.

Un tumore se lo è portato via quando avevo solo cinque anni lasciandomi in cambio un vuoto enorme e un desiderio irrealizzato.

Mi diceva sempre “appena sarò in pensione ti insegnerò il tedesco.”

Durante la guerra fu usato come interprete dopo che un ufficiale tedesco, colpendolo, lo sentì replicare nella sua lingua.

Pensavo che avrei imparato facilmente, che avrei ascoltato felice come con le storie della nonna, e invece non ha potuto dirmi più nulla.

Quando giunse il tempo delle elementari il giovedì non si andava a scuola, ma ormai a me non importava granché.

Qualcuno ci chiamava ancora remigini: in fila per due, mano nella mano, con il soprabitino sopra al grembiule nero dal quale spuntava il grosso fiocco blu annodato sotto al colletto bianco.

Si iniziava il primo di ottobre quando ancora i banchi erano scrittoi, e le cartelle contenevano un quaderno a quadretti e uno a righe, di quelli piccolo formato, con il foglio di carta assorbente per l’inchiostro delle penne stilografiche: testimoni di una scrittura che non esiste più.

… CONTINUA

Foto by Massimo

INTERNATIONAL COFFEE DAY

INTERNATIONAL COFFEE DAY

Ogni anno, il 1 ° ottobre, la giornata internazionale ha l’intento di celebrare il caffè e riconoscere i milioni di persone in tutto il mondo: agricoltori, torrefattori, baristi, proprietari di caffetterie e altro ancora, che lavorano duramente per creare e servire la bevanda che amiamo.

International Coffee Organization dedica il focus dell’edizione 2020 a una missione collettiva per aiutare i coltivatori di caffè di tutto il mondo a ricevere un reddito equo e vitale con il programma Coffee’s next generation per supportare in particolare la prossima generazione di giovani produttori.

Catarina ce lo spiega meglio:

In caso ti possa interessare, ecco una piccola sintesi di alcuni eventi in programma:

Starbucks Reserve Roastery Milano offre una degustazione di caffè della miscela “Anniversary Blend” ma fai attenzione alle fasce orarie specifiche: dalle 9 alle 9.30, dalle 11 alle 11.30, dalle 14 alle 14.30 e dalle 16 alle 16.30 a esclusione dei locali di Malpensa Terminal 1 e Cordusio.

Talent Garden Calabiana organizza una community breakfast all’aperto sponsorizzata da Lavazza.

Cimbali ospiterà la prima diretta di Italian Coffee Network ricca di interviste dimostrazioni e webinar in collaborazione con i trainer della Mumac Academy, organizzato da Istituto Espresso Italiano, SCA Italy e Consorzio di Tutela del Caffé Espresso

Invece al Caffé Gambrinus l’evento Dal Chicco alla tazzina purtroppo è stato annullato.
Così come sul sito di Milano Caffè in realtà non appare nulla.
Ed è un vero peccato perché mai come quest’anno sarebbe opportuno incoraggiare le caffetterie che sono state particolarmente colpite.

Per questo motivo trovo carina l’iniziativa di La Genovese Caffé : Offri un caffè al tuo barista che propone di ribaltare i ruoli lasciando per una volta un caffè sospeso per chi il caffè lo prepara, in modo da esprimere vicinanza e simpatia.

Oppure più semplicemente come indicato qui
Il 1 ° ottobre, Giornata mondiale del caffè gli utenti sono invitati a scattare una foto o uno screenshot della loro data del caffè e pubblicarla e taggare @juliusmeinlofficial per sostenere una causa globale.
Per ogni contributo che utilizza il tag @juliusmeinlofficial durante il periodo della campagna, sia esso un commento, un post o una storia, Julius Meinl contribuirà con 1 € (o l’equivalente in USD) a sostegno di Worldreader fino a un totale di 11,534 $ (Eleven Thousand Five Centotrentaquattro dollari USA).

Un’altra COSA BELLA è: Meet with a poem!
Tra l’altro a proposito di poesie potrei taggare Amiche importanti.

La spiegazione dell’iniziativa compare sul sito: Julius Meinl che è l’organizzatore e prevede una poesia da scrivere a due mani con una amicizia cara per ricevere in cambio due caffè speciali.

Ma i nostri sono sempre caffè speciali, vero!?

Pin It on Pinterest