Questo articolo è disponibile anche in: English
Add your voice è una call to action ovvero un invito all’azione lanciata dai Coldplay sul loro sito.
Più precisamente: Add your voice to a new song:
Ciao a tutti. Speriamo che stiate tutti bene in questi tempi selvaggi.
Abbiamo quasi terminato Moon Music. Se volete partecipare anche voi, forse potreste aggiungere la vostra voce a una canzone intitolata One World. (Ci piacerebbe molto.)
Tutto quello che dovete fare è registrarvi cantando “Ahhhhh” per qualche secondo sul sito oneworld.coldplay.com.
Potete copiare la nota sul sito, oppure cantare un sol o un do in qualsiasi ottava.
Grazie mille.
Con affetto,
Chris, Guy, Will e Jonny
Un invito conciso e significativo.
One World, il titolo della canzone, due parole che per me evocano un messaggio estremamente importante: io vorrei che il mondo fosse uno, nel senso di unito, nel senso della stesso mondo uguale per tutti.
Scopriremo presto come sarà questo “mondo” cantato dai Coldplay con le voci di tante persone.
Trovo questo coro esteso nello spazio un ottimo ponte per unire voci anche metaforicamente.
Ma ritornando con i piedi per terra, in concreto questa è la nota richiesta:
ed è possibile registrarla cliccando dopo aver selezionato la nazione di origine.
Che ne dici?
Aggiungerai la tua voce?
Come sai io canto sempre molto volentieri e in effetti le canzoni dei Coldplay sono in generale inviti a cantare: molto diverse tra loro, gioiose, a tratti spirituali, a tratti evocative tanto da rendere vivo il colore.
La voce di Chris Martin è introspettiva e anche molto caratterizzata: impossibile non riconoscerla.
Non si può dire lo stesso di lui: a distanza di tempo io sono ancora molto impressionata dalla volta in cui ha deciso di andare ad uno dei suoi concerti in metropolitana, in mezzo a gente comune, ma anche a suoi fan sullo stesso percorso, pronti ad ascoltarlo, ma non ad individuarlo, tanto che nessuno si è accorto della sua presenza.
Cold, freddezza, distacco?
Un “freddo” che loro hanno scelto di rappresentare a suon di musica.
Indubbiamente sono universali, ma ti chiedo: tanto quanto per qualche verso raggiungono tutti, altrettanto arrivano poi nel profondo?
Sicuramente sono arrivati in un modo che io amo quando hanno deciso di inviare lettere dattiloscritte ai loro fan per annunciare l’uscita dell’album Everyday Life.
Io voglio esprimere la mia ammirazione per il tributo a Enjoy the silence, complice Anton Corbijn, nel video non ufficiale di Viva la vida, che in effetti è forse la loro canzone che mi piace maggiormente, nonostante pare le statistiche indichino Yellow come la preferita dalla gente.
E la tua preferita qual è?
Tornando alla call to action, canterai la nota?
Mi piace l’iniziativa, crea legami, un’azione corale. Il mio saper cantare é sotto lo zero, ma… chi lo sa? Cold con sottozero lega bene.
Giusto Pat! La tua è un’ottima osservazione.
Legami <3
La poesia ti scorre davvero nelle vene!
Abbraccione
Simpatica l’idea! Buon fine settimana Claudia 🙂
Vero?!
L’ho trovata simpatica anche io e in caso può essere carino sapere di aver cantato nel coro di una canzone.
GRAZIE Silvia!
❤️🎶❤️🎶❤️
GRAZIE Luisa!!
Anche per me la musica è cuore ed è nel cuore.
Ciao Claudia.
La mia preferita è senza dubbio “Viva la vida”, che è assolutamente fantastica. Posseggo comunque molti loro dischi, perché a mio parere sono molto bravi, anche se talvolta li rimprovero di non volere “osare” di più. Alla loro età, per dire, gli U2 avevano percorso strade molto differenti, tipo il blues, l’elettronica, il pop… I Coldplay invece li trovo a volte ripetitivi, nonostante le canzoni a me piacciano.
“Viva la vida”, tra l’altro, ha molteplici aspetti da vedere, ascoltare e studiare: il testo, il video, la musica, la stessa copertina, la citazione a Frida Khalo. A mio avviso è un vero capolavoro.
No, non credo che canterò sulla loro canzone.
Ciao Andrea!
Direi che a questo punto è ufficiale: sulla musia siamo allineati.
Viva la vida potrebbe essere un post da scrivere “in stereo” 🙂
In effetti c’è molto da dire e sicuramente merita un approfondimento a parte, intanto, approfitto per aggiungere le foto della copertina e del dipinto di Frida Kahlo. Di lei ho già scritto dopo aver letto il libro La passione di Frida e va detto che se entri nel suo mondo è un po’ come fare un passo irreversibile: la visione poi cambia.
Di notevole valenza anche il dipinto di Delacroix con la Marianne ma soprattutto con la profonda essenza della rivoluzione.
Già questo sarebbe bastato ad essere un messaggio dirompente rispetto alla linearità geometrica, o possiamo anche dire sferica, delle immagini scelte per altri album. Ma c’è anche la scritta con la vernica fresca: decisamente punk!
Ignari che sarebbe diventata una forma di protesta in tempi successivi, i Coldplay in quel caso hanno davvero rotto le righe, hanno osato, come dicevi tu, anche se mi pare di capire che la sensazione di fondo sia la stessa per te come per me, in una parola: cold. Bello, ma cold.
Dunque, invece del coro per One World, coralmente potremmo scrivere di Viva la vida: ho citato il video non ufficiale ma anche il vido primario merita, o no?
Senza contare che in realtà dovremmo dire “Viva la Vida or Death and All His Friends” e aprire un ulteriore scenario di considerazioni …
Vva la vida di Frida Kahlo
Viva la vida Coldplay
Viva la vida official video
Viva la vida Anton Corbijn version
ottimo articolo
GRAZIE!
L’iniziativa è molto carina e coinvolgente, ma davvero crea unione, quando ognuno registra per conto suo? E’ una domanda. Quanto a me, volete che canti? Davvero volete far piovere? 🙂
Sì: ognuno registra per conto suo, e sinceramente sono davvero curiosa di sentire come assembleranno tutte le voci! Personalmente non mi è mai capitato un esperimento del genere.
No piovere no, ma lo stesso vale per me! Canteremo per il sole, insieme. <3