A-MICI IN CITTÀ

A-MICI IN CITTÀ

A-mici in città è un focus sui gatti a cura di Legambiente, che ha offerto l’occasione per rilevare alcuni dati.

L’aspetto sul quale mi vorrei soffermare è questo: all’anagrafe felina, il comune che conta il maggior numero di A-mici per numero di abitanti è il comune di Sant’Angelo in Lomellina: più di un gatto ogni due cittadini.

Si vede che da queste parti i gatti si trovano particolarmente bene laughing

In effetti Gravellona vanta addirittura una gatta sindaco.

Io non posso fare a meno di pensare immediatamente ai gatti della famosa “junkyard somewhere in London” … hai già indovinato?!

Parlo dei mitici Jellicle Cats!

Non occorre che io aggiunga altro, vero?

Casomai dovrei aggiungere gratitudine a Andrew Lloyd Webber per averci donato Cats: un musical gioiosamente coinvolgente, ricco di vitalità, e magicamente caleidoscopico.

 

Musiche meravigliose, costumi e trucco strabilianti, coreografie incantevoli.

Fonte di ispirazione: Old Possum’s Book of Practical Cats di T.S. Elliot. 

Ricordo ancora il mio stupore la prima volta: immediatamente rapita dal pensiero dei tre nomi:

The Naming of Cats is a difficult matter,

It isn’t just one of your holiday games;

You may think at first I’m as mad as a hatter

When I tell you, a cat must have THREE DIFFERENT NAMES.

Tu quanti nomi hai?

In effetti abbiamo più nomi anche noi umani, non trovi?

Uno dei nicknames che uso da sempre è proprio il nome di uno dei personaggi di Cats.

Mio marito mi ha regalato il dvd del musical in tempi in cui non era così semplice avere questo genere di cose, e mi ha regalato anche di più: abbiamo visto Cats agli Arcimboldi! Seduti in poltrona mentre i Jellicle Cats sbucavano intorno a noi, ho ancora gli occhi a cuore laughing

Posso invitarti a rivedere un piccolo estratto insieme?

Ora mi racconti dei gatti che vivono con te o vicino a te?

DOVE UNA POESIA PUÒ ARRIVARE

DOVE UNA POESIA PUÒ ARRIVARE

Oggi il calendario dell’Avvento ci regala il racconto in punta di piedi del blog Dove una poesia può arrivare

In punta di piedi perché ci parla di danza classica, ma in punta di piedi anche per come Laura, l’autrice, si presenta e ci presenta la sua storia.

Laura è iscritta alla facoltà di Ingegneria del Politecnico e per me è automaticamente stima, ma allo stesso tempo si descrive come una sognatrice con tanta voglia di girare il mondo e con tutta una serie di caratteristiche che io amo particolarmente.

Laura ha 19 anni e ha già scritto moltissimo
Il nome del blog è Dove una poesia può arrivare, ed è arduo trovare una risposta, ma forse è più facile poter dire Dove Laura può arrivare e glielo auguro, perché merita davvero.

E nel frattempo fa arrivare noi nientemeno che alla Juilliard dove un suo compagno di danza ha vinto una borsa di studio, e dove ha ambientato il suo racconto Schiaccianoci a New York:

La neve scendeva fitta sulla città di New York. Copriva i tetti delle case, le strade, i lampioni, gli alberi spogli, tutto stava diventando candido e l’atmosfera natalizia iniziava a farsi sentire sotto il cielo della Grande Mela. Ally si stava dirigendo alla Juilliard, la scuola di danza nella quale studiava da tre anni ormai, con il borsone sulla spalla destra e l’i-pod che riproduceva le note della danza della fata confetto nella mano sinistracontinua qui

YESTERDAY, TODAY, FOREVER

YESTERDAY, TODAY, FOREVER

Leggendo le poesie di Jaya, e in particolare East Coast Swing, ho trovato la nota in calce: “Inspired by Eugi’s Weekly Prompt: Dance” con una immagine che è un turbine di colori, che ben rappresenta la danza e che Eugi ha abbinato al chiaro di luna.

Luna. Danza.
Ovviamente possono essere associate solo a lui.
Che poi scritto così non rende l’idea, ma se invece dico:
Moon. Dance … è subito

 

Chi non ammette di averci provato almeno una volta, mente.

Tra l’altro solo lui poteva passare alla storia con le penny loafer con calzino bianco.

Era il 1983: reunion show della Motown Records con una scaletta di ospiti grandiosi. Motown 25 YESTERDAY, TODAY, FOREVER … un nome fantastico, non trovi?

In seguito all’esibizione Fred Astaire ha dichiarato: “Sei una furia di ballerino. Amico, li hai lasciati tutti con il culo per terra ieri sera.”

Tu che ne pensi? Cosa ti lascia con il culo per terra?

 

DINY DANCING

DINY DANCING

 

Sfido chiunque a non visualizzare le immagini di Dirty Dancing non appena partono le note di Do you love me di The Contours.

Ebbene, dopo aver visto il video della Boston Dynamics, per me il primato viene ufficialmente superato: non mi potrò più dimenticare questi robot che danzano

 

Tu non li trovi assolutamente coinvolgenti? Ammettilo: è impossibile stare fermi.

E non si tratta di computer grafica, per cui complimenti davvero ai programmatori: la coppia di Atlas insieme a Spot e a Handle si muovono secondo una programmazione intercoordinata e a tempo di musica.

Musica che sicuramente non è una scelta casuale … il testo infatti parla chiaro:

🎶 Mi hai spezzato il cuore

Perché non riuscivo a ballare

Non mi volevi nemmeno intorno

E ora sono tornato

Per farti sapere

Che so davvero muovermi bene

🎶

Mi ami?

(Posso davvero muovermi)

Mi ami?

(Sono nel ritmo)

Adesso mi ami?

(Mi ami)

Ora che posso ballare

(Ballare) 🎶

Che ne dici dunque di questi Diny Dancers?

🎶

Tell me

Tell me 🎶

A RIVEDER LE STELLE

A RIVEDER LE STELLE

Stavolta proseguo il post precedente e spero davvero che tu non ti sia persa/o uno spettacolo così strepitoso

Avevo già visto Tosca lo scorso anno, e in generale trovo che l’opportunità di poter seguire questi eventi abbia davvero una valenza rilevante.

Quest’anno le prove della prevista Lucia di Lammermore erano state interrotte come continuano ad essere interrotte le nostre vite in questo periodo che speriamo possa concludersi prestissimo, ma l’unione del lavoro di svariate e prestigiose eccellenze ha fatto sì che come in una magica miscela si creasse quella che per me è stata una alchimia perfetta

Penso alle Affinità elettive, non so se mi passi questo paragone che nasce dal mio entusiasmo per il crescendo di citazioni che ha composto una serie di sequenze artistiche da lasciare senza fiato.

Ho trovato ad esempio un momento che definirei perfetto con la Carmen di Bizet quando alla musica che semplicemente adoro si sono unite le immagini a creare un effetto pittorico e suggestivo con il valore aggiunto dell’abito di Re Giorgio.

Un’altra sorpresa fortissima: Davide Boosta Di Leo che ha curato la parte con l’esibizione di Roberto Bolle.
Apprezzo moltissimo le contaminazioni in questo senso.

E, come si è capito 🙂 ho un debole particolare per le citazioni, caratteristiche per le quali mentre guardavo mi sentivo come una bambina che trova moltissimi pacchetti sotto l’albero di Natale.

Danza

Cinema

Arte

Moda

Frame simbolici e letteratura

Elencare tutto sarebbe riduttivo e finirei comunque per scordare qualcosa, dunque chiedo piuttosto cosa ha colpito maggiormente te.

Pin It on Pinterest