INTERNATIONAL COFFEE DAY

INTERNATIONAL COFFEE DAY

Ogni anno, il 1 ° ottobre, la giornata internazionale ha l’intento di celebrare il caffè e riconoscere i milioni di persone in tutto il mondo: agricoltori, torrefattori, baristi, proprietari di caffetterie e altro ancora, che lavorano duramente per creare e servire la bevanda che amiamo.

International Coffee Organization dedica il focus dell’edizione 2020 a una missione collettiva per aiutare i coltivatori di caffè di tutto il mondo a ricevere un reddito equo e vitale con il programma Coffee’s next generation per supportare in particolare la prossima generazione di giovani produttori.

Catarina ce lo spiega meglio:

In caso ti possa interessare, ecco una piccola sintesi di alcuni eventi in programma:

Starbucks Reserve Roastery Milano offre una degustazione di caffè della miscela “Anniversary Blend” ma fai attenzione alle fasce orarie specifiche: dalle 9 alle 9.30, dalle 11 alle 11.30, dalle 14 alle 14.30 e dalle 16 alle 16.30 a esclusione dei locali di Malpensa Terminal 1 e Cordusio.

Talent Garden Calabiana organizza una community breakfast all’aperto sponsorizzata da Lavazza.

Cimbali ospiterà la prima diretta di Italian Coffee Network ricca di interviste dimostrazioni e webinar in collaborazione con i trainer della Mumac Academy, organizzato da Istituto Espresso Italiano, SCA Italy e Consorzio di Tutela del Caffé Espresso

Invece al Caffé Gambrinus l’evento Dal Chicco alla tazzina purtroppo è stato annullato.
Così come sul sito di Milano Caffè in realtà non appare nulla.
Ed è un vero peccato perché mai come quest’anno sarebbe opportuno incoraggiare le caffetterie che sono state particolarmente colpite.

Per questo motivo trovo carina l’iniziativa di La Genovese Caffé : Offri un caffè al tuo barista che propone di ribaltare i ruoli lasciando per una volta un caffè sospeso per chi il caffè lo prepara, in modo da esprimere vicinanza e simpatia.

Oppure più semplicemente come indicato qui
Il 1 ° ottobre, Giornata mondiale del caffè gli utenti sono invitati a scattare una foto o uno screenshot della loro data del caffè e pubblicarla e taggare @juliusmeinlofficial per sostenere una causa globale.
Per ogni contributo che utilizza il tag @juliusmeinlofficial durante il periodo della campagna, sia esso un commento, un post o una storia, Julius Meinl contribuirà con 1 € (o l’equivalente in USD) a sostegno di Worldreader fino a un totale di 11,534 $ (Eleven Thousand Five Centotrentaquattro dollari USA).

Un’altra COSA BELLA è: Meet with a poem!
Tra l’altro a proposito di poesie potrei taggare Amiche importanti.

La spiegazione dell’iniziativa compare sul sito: Julius Meinl che è l’organizzatore e prevede una poesia da scrivere a due mani con una amicizia cara per ricevere in cambio due caffè speciali.

Ma i nostri sono sempre caffè speciali, vero!?

WAKE UP AND SMELL THE COFFEE

WAKE UP AND SMELL THE COFFEE

 

 

No need to argue: chiunque conosce ZOMBIE dei Cranberries.

Io non riesco a definirla semplicemente una canzone, per me è storia.
Recentemente ha superato il miliardo di visualizzazioni su YouTube e ammetto che un tot sono mie.
Un successo meritato, che chiude il cerchio della precedente proclamazione a canzone dell’anno agli MTV Awards 1995.
Zombie è stato girato da Samuel Bayer, che ha realizzato anche il video di Smells like teen Spirit per intenderci, ma, tralasciando l’indubbia qualità, io mi soffermerei sul messaggio e sulla voce di Dolores O’Riordan.
Purtroppo ormai la prima cosa che viene citata ovunque su di lei sono le circostanze della morte, io invece vorrei parlare della vita.
Non della sua biografia in dettaglio, ma dettagliatamente sottolineerei come lei abbia scritto questo brano di getto, dopo aver appreso della tragica morte di due ragazzini a causa di una bomba.
Nonostante l’episodio si collochi in Irlanda nel 1993, un preciso contesto tristemente noto, Dolores ha sempre evitato di politicizzare.
“Nella tua testa, nella tua testa” lo ripete Dolores, invoca, invita a pensare, sembrerebbe banale eppure troppo spesso non lo è.
Il suo è un grido per unire, per risvegliare.
“La violenza causa silenzio.”
Io trovo che Dolores sappia far parlare questo silenzio, sappia dar voce al dolore, sappia gridare non la rabbia, ma la forza di dire basta.
Zombie è contro la violenza, contro l’incapacità di fermare la violenza.
Questa canzone è il nostro grido contro la disumanità dell’uomo per l’uomo; e la disumanità dell’uomo al bambino.”
Dolores O’Riordan

Non so tu ma per quanto mi riguarda il pensiero arriva forte e chiaro e si insedia in maniera viscerale.
Il suo “another mother’s breaking heart” diventa il mio.
La sua voce, il suo modo di cantare del tutto unico, costituiscono il punto focale: un catalizzatore, che permette al messaggio di comunicare tutta la sua dirompente disperazione.
“Zombie è stata ispirata dalla morte di un bambino. La vita gli è stata presa dalle braccia di sua madre, che stava facendo shopping in un giorno normale a Londra. Qualcuno aveva infilato una bomba in un cestino di rifiuti e il bimbo si è trovato al posto sbagliato al momento sbagliato, ed è morto. La ragione per cui era stata messa la bomba aveva a che fare con quel tipo di rivendicazioni politiche e territoriali che si succedono in Irlanda e in Inghilterra. L’allusione alla data del 1916 serve a ricordare che in quell’anno fu firmato un accordo che sanciva la cessione di sei contee irlandesi all’Inghilterra. Da allora non è cambiato niente: guerra, morte ed ingiustizia.
Dolores O’Riordan

Zombie che vedono e sentono il dolore, eppure non fanno nulla.
Zombie non da film horror eppure terribilmente più spaventosi: noi.

 

TIME IS A VALUABLE THING

TIME IS A VALUABLE THING

 

Proseguo ringraziando per i commenti e questa volta approfitto per rispondere da qui a Duncan Weick: questo blog è un regalo di mio marito e la struttura è stata sviluppata da Zeus.
Io provo a scrivere e ad usare le immagini che spero possano avere un senso.
A questo proposito vorrei cogliere l’occasione per parlare di ispirazione: c’è qualcosa in particolare che facilita la scrittura, o in generale la creazione di qualcosa che ti appassiona?
Che cosa ti suscita uno stato d’animo grazie al quale riesci a sentirti nel giusto mood, a sentirti in pace con te stessa/o, se non con il mondo?
La mia ispirazione deriva quasi sempre dalla musica.
Rock, per l’esattezza.
Play it fuckin’ loud!” come ci ha insegnato Bob Dylan.
Energia. Per me, assolutamente energia. Ma è impossibile dare una definizione, imbrigliare in un concetto, circoscrivere in una descrizione, perché fondamentalmente è assenza di barriere.
Una idea che stride molto con questo particolare momento nel quale ad essere “racchiusi” siamo noi, in effetti.
Per questo pensavo alla frase “il tempo è una cosa preziosa”: il tempo non ci viene precluso, anzi, ora potremmo dire di averne una percezione dilatata, a tratti forse incombente.
Watch it fly by as the pendulum swingsprosegue Mike Shinoda quando canta in un crescendo che io percepisco come un fantastico invito ad urlare.
La magia di alcune canzoni è proprio l’eclettismo, e il potere di adattarsi poliedricamente a molteplici visioni e situazioni, ed anche in questo caso ovviamente le interpretazioni sono diverse.
Personalmente quella che preferisco è attinente alla consapevolezza del tempo. Concetto a sua volta non del tutto universale nel senso che la sua percezione è variabile secondo il punto di vista, ma più in generale, considero il simbolo del pendolo legato alla società più moderna.
Ora quel pendolo sta particolarmente sovrastando tutti noi che siamo stoppati, e che dovremmo fare serie e doverose riflessioni, io credo.
Ma senza arrivare a discorsi sulla atomizzazione, rimarrei nella semplicità della nostra tazzina: cambierà la tua concezione di tempo da ora in poi?
O … in the end, it doesn’t even matter?

Pin It on Pinterest