DODICI NOTE

DODICI NOTE

Lui dice che in fondo si tratta di dodici note: dodici note che racchiudono tutto.

Tecnicamente può anche essere vero, ma senza nulla togliere alla musica, sono le parole a fare la vera differenza.

Tante parole, lunghe una vita.

Parole che raccontano storie, parole che descrivono emozioni, parole che fermano attimi, suoi, miei, nostri.

Chi non conosce i famosi “tavolini dei caffè all’aperto”!

Per non parlare del tizio che “legge attento le istruzioni sul distributore del caffè” …

E ancora:

Un caffè che drizza i capelli
un pacchetto di fumo
e il vento rilegge il mio giornale
e domani uscire di nuovo, farmi una faccia allegra
per il prossimo carnevale
un dolore freddo come un rasoio
per un altro giorno che nasce
muoio

Davvero il caffè può drizzare i capelli.

Una madonnina fosforescente
e dei fiori finti sopra il comò
cercavi i collant distratta e indolente
e un giorno di più allo specchio
il frigo russava dalla cucina
e tu canticchiavi facendo il caffè
la tristezza lunga della mattina

Tu canticchi quando fai il caffè?

Un via vai di voci e visi del colore delle vie di fuori
che perde un po’ di fretta tra i caffè e i liquori
se il tuo cuore avesse le finestre io potrei saltarci dentro
e farti trovare tutto a pezzi al tuo rientro

Mi piace moltissimo il concetto di “perdere fretta” con il caffè!

E mai più le ciminiere
le sirene la città
i cancelli e i capannoni bagnati
di foschia e di umidità …
e mai più sedersi a mensa
tra malinconia e purè
la catena il nastro i giorni che vanno via
col carrello del caffè ..
.

Potrei quasi dire che si tratta della Lomellina

Notti in macchina a parlare
il vetro basso per fumare
notti di canzoni vecchie ancora buone da cantare
notti buie come un forno
notti insonni prima di un gran giorno
notti dure di illusioni
lunghe e scure di caffè

Vecchie canzoni ancora buone da cantare … è davvero così.

Canzoni che direi più vissute che vecchie, canzoni da cantare insieme, durante un concerto.

Dodici note sono state il regalo di compleanno da mio fratello.

Per un curioso caso il numero dodici ricorre, lui sicuramente ne farebbe un gioco di parole.

Non occorre che io scriva il suo nome, vero?

PIEMONTE: TAZZE E … BICERIN!

PIEMONTE: TAZZE E … BICERIN!

 

Sono felicissima di ricevere questa foto per la nuova tappa del viaggio di tazza in tazza!
Ringrazio di cuore Valeria: la sua tazza carinissima arriva dal Piemonte.

Posso farcela, e ce la farò, ma dopo il caffè.

Praticamente un mantra impresso sulla tazza.
Incoraggiamento ad ogni sorso.
Che dire? Perfetto!

In Piemonte c’è un luogo del cuore per me: Novara, città che custodisce momenti importanti della mia vita.

Ma Valeria ha acceso il mio interesse su un altro luogo in particolare.

Un luogo dove una bevanda molto speciale viene servita in bicchieri senza manico … bicerin, appunto.

Sto parlando del mitico Caffè al Bicerin dal 1973 a Torino.

Ecco il Bicerin di Valeria!

Non so tu ma io provo una improvvisa voglia di assaggiarlo laughing

Valeria mi ha raccontato che va bevuto così come viene servito: cioè senza mescolarlo.

Il Bicerin è infatti composto da tre ingredienti base: caffè, crema di latte e cioccolata … ottima compagnia non c’è che dire laughing

Ovviamente però il Bicerin è molto più di questo, ed è innanzitutto storia.

Storia di una bevanda settecentesca composta da tre diversi bicchieri separati, quasi come per una sorta di rituale, che nel tempo si è evoluta nella versione attuale che raggruppa n poc ‘d tut.

Storia raccontata anche nel Museo virtuale di Torino.

Storia di una bevanda che vanta estimatori illustri.

Umberto Eco la racconta ne Il cimitero di Praga:
Mi ero spinto sino a uno dei luoghi leggendari della Torino d’allora. Vestito da gesuita, e godendo con malizia dello stupore che suscitavo, mi recavo al Caffè Al Bicerin, vicino alla Consolata, a prendere quel bicchiere, odoroso di latte, cacao, caffè e altri aromi. Non sapevo ancora che del bicerin avrebbe scritto persino Alexandre Dumas, uno dei miei eroi, qualche anno dopo, ma nel corso di due o tre scorribande in quel luogo magico avevo appreso tutto su quel nettare…

Nettare rende piuttosto bene l’idea, non trovi?

KEEP CALM AND … PATTINAGGIO!

KEEP CALM AND … PATTINAGGIO!

 

Keep calm and … pattinaggio!
Ebbene sì: questa volta il keep calm è su rotelle!
E non sono quelle arrugginite che mancano a me, per tua fortuna.

Ma nemmeno le rotelle degli esperimenti che recentemente io e Eleonora, per una curiosa coincidenza, ci siamo raccontate in questi commenti

Le rotelle Keep Calm sono spettacolari e appartengono al quartetto di pattinaggio della società Victoria Alba Asd.

Victoria Alba è una associazione di circa 100 tesserati, che vanno da bambini di 5 anni ad adulti appassionati di pattinaggio. Si allenano ad Alba in provincia di Cuneo e partecipano a manifestazioni e gare a livello provinciale, regionale e nazionale.

Io ho avuto modo di conoscere Victoria Alba dopo la partecipazione al campionato regionale Fisr a Novara dove le ragazze Keep Calm hanno ottenuto il quinto posto nella categoria Quartetti Divisione Nazionale con una esibizione ispirata al film “The greatest showman” … tanto per rimanere in tema musical

I loro nomi sono Benedetta, Michela, Sara e Sophie e hanno tra i 14 e i 16 anni.

Ovviamente non potevo non contattarle per chiedere come è nata la scelta del nome Keep Calm.

Ecco la loro risposta:
La scelta di questo nome non è avvenuta per caso, anzi, come sappiamo la traduzione di questo breve costrutto è “stai calmo” o “mantieni la calma.” Noi come squadra abbiamo deciso di renderlo personale, ricordandoci che abbiamo tutte le capacità per affrontare a testa alta le nostre competizioni stagionali, senza farci affannare da incertezza o agitazione interiore. Perché in fondo noi stesse abbiamo deciso di intraprendere questo percorso che in un certo senso ci ha aiutato a maturare e crescere come persone che hanno il controllo di sé.

Direi che hanno le idee ben chiare e che si meritano i miei più sinceri applausi.
Forza ragazze! Il mio tifo è tutto per voi!

Nel caso tu voglia seguire il quartetto Keep Calm, così come gli altri atleti, puoi trovarli sia sulla pagina Facebook che sul profilo Instagram.

Hai mai provato a pattinare?

Sono certa che mi racconterai fantastiche performance.

I pattini a rotelle con le quali mi sono completamente “grattuggiata” un avambraccio in seconda elementare erano più o meno come quelli in questa foto.

Non ridere troppo però!

Pin It on Pinterest